Il cantiere navale australiano Austal si è aggiudicato un contratto, del valore compreso tra 265 e 275 milioni di dollari australiani, per la progettazione e costruzione di un traghetto passeggeri ro-pax ad alta velocità, lungo 130 metri e predisposto per l’alimentazione ad idrogeno, destinato alla compagnia di navigazione svedese Gotlandsbolaget.
Parte del programma “Horizon X” di Gotlandsbolaget, il catamarano sarà la più grande imbarcazione mai costruita da Austal e sarà dotato di un esclusivo sistema di propulsione a ciclo combinato altamente efficiente, che include turbine a gas e a vapore: una novità assoluta per le imbarcazioni ad alta velocità a livello mondiale.
Con una capacità di 1.500 passeggeri e 400 veicoli, il catamarano multi-fuel “Horizon X” sarà progettato da Austal e costruito presso il cantiere navale Austal Philippines, con inizio dei lavori previsto per la prima metà del 2026. Verrà utilizzato “alluminio verde”, prodotto attraverso processi e tecnologie a risparmio energetico, che riducono le emissioni di carbonio. La costruzione dovrebbe essere completata nella metà del 2028.
Annunciando l’assegnazione del contratto, l’amministratore delegato di Austal Limited, Paddy Gregg, ha dichiarato:
“Horizon X è un progetto incredibilmente entusiasmante che ridefinirà le capacità dei traghetti commerciali, con un sistema di propulsione a ciclo combinato multi-carburante, compatibile con l’idrogeno, e un design dello scafo efficiente e all’avanguardia.”
“La tecnologia del carburante flessibile impiegata in Horizon X sta guidando la transizione verso la decarbonizzazione dei traghetti commerciali e siamo orgogliosi di essere in prima linea, in partnership con Gotlandsbolaget, per realizzare questo nuovo traghetto all’avanguardia.”
Gregg ha inoltre sottolineato l’impegno di Austal nella realizzazione di un catamarano ad alta velocità che rappresenta un passo significativo verso l’obiettivo di emissioni zero, offrendo al contempo un’esperienza eccezionale ai passeggeri.
L’amministratore delegato di Gotlandsbolaget, Håkan Johansson, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto Horizon X, affermando:
“Grazie alla grande collaborazione tra Gotland Tech Development e Austal, ora possiamo procedere con l’integrazione della nostra flotta esistente di navi passeggeri e cargo con un catamarano ad alta velocità multi-carburante, compatibile con l’idrogeno.”
“Horizon X non è progettato solo per la velocità e l’efficienza, ma anche per la sostenibilità, poiché incorpora tecnologie verdi all’avanguardia, tra cui un sistema di propulsione a turbina a gas altamente efficiente e pronto per l’idrogeno.”
“Questa nave è un passo fondamentale nella nostra strategia per raggiungere operazioni a impatto climatico zero, grazie all’utilizzo di alluminio verde leggero e a un design idrodinamico avanzato, che minimizza il consumo di carburante e le emissioni.”
“Servire l’isola di Gotland e la terraferma svedese in modo responsabile dal punto di vista climatico e ambientale è al centro della nostra missione, e Horizon X rappresenta una pietra miliare significativa in questo percorso.”
Austal e Gotlandsbolaget hanno annunciato per la prima volta, nell’aprile 2023, i piani per lo sviluppo di un traghetto passeggeri multi-fuel da 130 metri, con la flessibilità di operare con diversi tipi di carburante, tra cui l’idrogeno.
Da allora, Austal e Gotland Tech Development, una divisione di Gotlandsbolaget, hanno collaborato con fornitori di tecnologia di livello mondiale per selezionare le apparecchiature chiave e definire le configurazioni del sistema. Ciò ha incluso lo sviluppo di un esclusivo sistema di propulsione che riutilizza lo scarico del motore per contribuire alla propulsione dell’imbarcazione, riducendo così le emissioni.
Nell’ottobre 2024, il progetto ha ottenuto l’approvazione di principio dalla DNV, una delle principali società indipendenti di classificazione navale al mondo. La progettazione dell’imbarcazione è stata confermata conforme, in linea di principio, alle normative sulle installazioni navali alimentate a gas (idrogeno) e al Codice internazionale di sicurezza delle navi che utilizzano gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità.