Moby Zaza’ in navigazione verso Bastia – 11/06/2024 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Ultima di 2 navi gemelle, viene costruita nel 1982 nei cantieri navali tedeschi AG Weser Seebeckswerft di Bremerhaven per la compagnia di navigazione tedesca Olau Line con il nome di Olau Britannia assieme alla nave gemella Olau Hollandia.

Olau Line (1982-1989)

Impostata il 3 giugno 1980, viene varata il 5 dicembre 1981, consegnata alla Olau Line il 5 maggio 1982. Il 7 maggio viene battezzata dalla principessa Margret ed entra in servizio il giorno successivo sul collegamento Sherness – Vlissingen.

Il 25 agosto 1984 entra in collisione con il traghetto merci Mont Louis, provocandone l’affondamento.

Fred Olsen Lines (1989-1990)

Il 4 ottobre 1989 viene acquistata dalla compagnia di navigazione norvegese Fred. Olsen Lines, con consegna prevista nel 1990. Il 2 maggio termina il servizio tra Sherness e Vlissingen, venendo trasferita nei cantieri navali Blohm & Voss di Amburgo, dove il 22 maggio cambia nome in Bayard.

Il 21 giugno entra in servizio sulla linea  Kristiansand – Hirtshals, venendo poi trasferita nel periodo invernale sulla Oslo – Hirtshals.

Color Line (1990-2008)

Il 14 dicembre del 1990 il ramo traghetti della Fred.Olsen viene acquistata dalla Color Line A/S, il Bayard cambia nome il 15 gennaio in Christian IV, rimanendo in servizio tra Oslo e Hirtshals.

A gennaio del 1999 viene sottoposta a lavori di ristrutturazione nei cantieri navali Fredericia Værft di Fredericia dove vengono ristrutturati gli interni e vengono incrementati i servizi di ristorazione.

Nel 2005 viene sottoposta a ulteriori lavori di ristrutturazione nei cantieri navali Remontowa di Gdansk, dove è stato aggiunto un duck-tail a poppa. Nel 2008 viene sostituita sulla sua linea dalla nuova Superspeed 1, venendo fermata a Sandefjord a partire da marzo. Tornò in servizio il mese successivo, quando sostituì la Peter Wessel, venduta a SNAV, sulla linea Larvik – Hirtshals, in attesa della consegna della Superspeed 2.

Stella Lines (2008-2009)

Il 20 maggio 2008 viene venduta per 13 milioni di euro dalla compagnia di navigazione finlandese Stella Lines. A luglio viene consegnata ai nuovi proprietari, cambiando nome in Julia. Il 1° agosto entra in servizio sul collegamento Helsinki – St. Petersburg, tuttavia, a ottobre la linea viene chiusa e la Stella Lines chiude i battenti, venendo disarmata e posta in vendita a Kotka.

Fastnet Line (2009-2012)

A settembre del 2009 passa di mano alla compagnia di navigazione irlandese Fastnet Lines e successivamente issando bandiera delle Bermuda. Il 17 settembre lascia Kotka diretta a Swansea, dove arriva il 22 settembre. Il 10 marzo 2010 entra in servizio sulla linea Cork – Swansea.

A novembre del 2011 viene ritirata dal servizio a causa di problemi finanziari della compagnia, venendo posta in vendita a febbraio del 2012.

C-Bed (2012-2015)

A marzo del 2012 viene venduta alla società olandese C-Bed Floating Hotels. Il 28 marzo issa bandiera inglese e viene ribattezzata Wind Perfection. Successivamente viene usata come albergo galleggiante fino al 2015.

Moby S.p.A. (2015-2025)

Il 2 dicembre 2015 viene acquistata dalla compagnia di navigazione italiana Moby, cambiando nome il 17 dicembre in Moby Zaza’ e issando bandiera italiana, venendo registrata nel compartimento marittimo di Livorno. A fine dicembre arriva a Napoli, venendo sottoposta a lavori di ristrutturazione nei cantieri navali Palumbo. A giugno del 2016 entra in servizio sul collegamento Nizza – Bastia e Genova – Bastia tuttavia il 13 agosto, mentre la nave era in sosta nel porto di Nizza, scoppiò un incendio in sala macchine.

La sera del 16 agosto, al traino del rimorchiatore Maria Onorato, partì dal porto di Nizza alla volta di Napoli, per le necessarie riparazioni. Tornò in servizio l’anno seguente, venendo impiegata sui collegamenti tra Nizza, Bastia, Genova e Livorno, a rotazione con il Moby Corse e il Moby Dada.

Dal 10 maggio 2020 al 22 luglio 2020 la nave è stata noleggiata dal governo italiano e usata come nave-quarantena a Lampedusa e Porto Empedocle per accogliere i migranti durante l’emergenza COVID-19. Successivamente riprese la tratta Genova – Bastia.

Nel 2021 viene impiegata sul collegamento Civitavecchia – Cagliari, operando per Tirrenia.

A maggio del 2022 viene noleggiata alla compagnia di navigazione spagnola Balearia, tuttavia svolgendo servizio per Moby sulla Genova – Bastia fino al 16 giugno, in attesa dell’entrata in servizio del Moby Dada. Terminato il servizio per Moby, i Looney Tunes sulle fiancate della nave vengono rimossi e sul fumaiolo viene dipinto il logo Balearia lasciando lo scafo totalmente bianco. Il 25 giugno entra in servizio per Balearia sulle linee  Dénia – Ibiza e Valencia – Mostaganem, dove vi rimane fino a settembre.

Da aprile ad ottobre 2023 la nave è stata noleggiata a SNAV ed impiegata sulla tratta Ancona – Spalato, sul fumaiolo è apparso il logo della compagnia. Dopo il servizio è stata posta in disarmo temporaneamente nel porto di Crotone.

Dal 6 dicembre 2023 è stata noleggiata alla compagnia di navigazione croata Jadrolinija che l’ha utilizzata sulla linea Ancona – Spalato fino al 2 maggio 2024 in sostituzione del Marko Polo. Lo stesso pomeriggio ha lasciato Spalato in direzione Livorno, dove è arrivata nel pomeriggio del 5 maggio. Successivamente è stata applicata una nuova livrea Moby disegnata dall’università corsa SupDesign Ajaccio ispirata ai paesaggi caratteristici della Corsica.

Dalla mattina del 30 maggio 2024 entra in servizio sulla Livorno – Bastia al posto del Moby Vincent.

Dal 27 novembre 2024 al 7 marzo 2025 sostituisce il Giraglia nei collegamenti tra Corsica e Sardegna, venendo impiegata sulla Golfo Aranci – Porto Vecchio.

Vendita (2025-)

A marzo del 2025 viene venduta alla società Atlantis Maritime S.A, venendo consegnata il 3 maggio alla società Dragon 1 PTE Ltd, con sede a Singapore. Il 10 maggio issa bandiera di San Marino e il nome viene troncato in Zaza. Il 17 maggio lascia Livorno diretta a Port Said.

Torna a M

Olau Line

Fred Olsen

Color Line

C-Bed

Moby

Tirrenia CIN

Balearia

SNAV

Jadrolinija

2025 © Pianeta Navi