Il traghetto Rosella che ha prestato servizio nel Baltico per più di quattro decenni continuerà ad operare nel Mar Mediterraneo, dove i massimi standard ambientali sono una priorità minore sia per le autorità di regolamentazione che per i consumatori. La compagnia finlandese Viking Line ha annunciato giovedì di aver accettato di vendere il traghetto Rosella alla compagnia greca Aegean Sealines Maritime al prezzo di 11,25 milioni di euro.

Viking Line è diventato il maggiore azionista del connazionale Eckero per 10 milioni di euro Leggi di più “Il servizio della nave presso Viking Line è giunto al termine”, ha dichiarato la società in una nota. “Sebbene Rosella sia stata ben mantenuta e mantenga buoni standard, in futuro non sarà in grado di soddisfare i severi requisiti di Viking Line per le prestazioni ambientali minime, in particolare per le emissioni di anidride carbonica”. La nave navigherà sotto bandiera greca nel Mar Egeo.

La compagnia greca Aegean Sealines è una reincarnazione della Aegean Speed ​​Lines, una società di proprietà della famiglia Eugenides. Aegean Speed ​​Lines aveva venduto la sua ultima nave,il traghetto Speedrunner III, ad aprile. La società, tuttavia, aveva detto che avrebbe iniziato a cercare di rientrare nel business nel corso dell’anno attraverso l’acquisto di traghetto convenzionale.

Viking Line ha dichiarato giovedì di aver realizzato un utile contabile di 8,6 milioni di euro dalla vendita della Rosella. Il servizio della nave con la compagnia terminerà l’8 gennaio e sarà consegnata ai nuovi armatori entro la fine di marzo. La vendita fa parte della strategia di Viking Line per modernizzare la sua flotta. Dopo la separazione dal Rosella, la compagnia esaminerà soluzioni alternative per coprire le sue rotte a breve distanza tra la Svezia e le isole Aland.

L’UE include il metano e il protossido di azoto nel sistema di scambio di quote di emissione delle navi Leggi di più Gli standard ambientali sono più permissivi in ​​Scandinavia che nel Mediterraneo, dove milioni di isolani e turisti fanno affidamento sui traghetti per il trasporto economico.

Questo è il motivo per cui l’Unione Europea, di cui fanno parte Grecia e Finlandia, ha previsto esenzioni dalle norme ambientali per le navi che servono le isole. Tali deroghe saranno concesse anche nel caso del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE, che dovrebbe includere la maggior parte delle altre navi commerciali dopo il 2024.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…