Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | Sibilla |
Proprietà | Caronte & Tourist Isole Minori |
Armatore | Siremar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania – 308 |
IMO | 7804209 |
MMSI | 247045400 |
Call Sign | ITLA |
Anno di costruzione | 1981 |
Cantiere | Luigi Orlando |
Luogo | Livorno, Italia |
Numero di costruzione | 152 |
Impostazione | 24/07/1980 |
Varo | 21/02/1981 |
Consegna | 11/06/1981 |
Entrata in servizio | 06/1981 |
Apparato Motore | 2 FIAT -4S 12cyl-Vee 230 x 270 Trp 1.100 rpm 3.706 kW |
Stazza Lorda | 1.386,46 tonnellate |
Portata Lorda | 769 tonnellate |
Lunghezza | 69,59 metri |
Lunghezza p.p. | 64,29 metri |
Larghezza | 14,03 metri |
Pescaggio | 3,62 metri |
Passeggeri | 570 |
Veicoli | 60 |
Velocità | 18 nodi |
Navi gemelle | Adeona, Driade, Fauno, Naiade, Nereide, Quirino, Sibilla |
Servizio:
Caremar (1981-1991)
Ultima nave della classe Sibilla, viene costruita nel 1981 nel cantiere navale Luigi Orlando di Livorno per Caremar, impostata il 24 Luglio 1980 sullo scalo Umbria, viene varata il 21 Febbraio 1981 con il nome di Vesta, dal 6 al 18 Maggio effettua lavori in bacino di carenaggio e il 9 Giugno effettua le prove in mare ufficiali e 2 giorni viene consegnata alla Caremar, entrando successivamente in servizio nel Golfo di Napoli. Ha svolto servizio anche tra Formia, Ponza e Ventotene.
Saremar (1991-2016)
Nel 1991 viene trasferita alla Saremar in sostituzione del traghetto Teulada sulla linea Portovesme – Carloforte.
Siremar (2016-)
Nel 2016, in seguito alla messa in liquidazione della compagnia sarda, il traghetto viene impiegato per un breve periodo dalla compagnia Delcomar, per poi essere acquistato da Caronte & Tourist insieme alla gemella Vesta e posta in servizio sulle rotte dalla Sicilia per le Isole Egadi, Isole Eolie e Ustica per Siremar.
Il 5 settembre 2018, mentre la nave era ferma in cantiere a Palermo, si è sviluppato un incendio all’interno del vano batterie, rapidamente domato dai Vigili del fuoco. Non si sono registrati né feriti né danni consistenti alla nave.
Dal 2022 viene noleggiata a BluNavy durante il periodo invernale e in sostituzione di Acciarello e Tremestieri per essere impiegata sulla Piombino – Portoferraio.
Il 17 giugno 2023, dopo essere rientrata urgentemente in servizio tra Milazzo e le isole Eolie in sostituzione di un’altra nave, ha subito un incidente in uscita dal porto di Santa Marina Salina, riportando lievi danni alle eliche e venendo trasferita successivamente in cantiere ad Augusta.
Il 19 Giugno 2023, a seguito delle precedenti vicende giudiziarie che hanno colpito la C&T isole minori viene sottoposta a sequestro finanziario, insieme ad altre 5 navi della flotta. Due giorni più tardi, il 21 giugno, il GIP di Palermo concede la facoltà d’uso dell’unità, pur rimanendo questa in stato di sequestro.