Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | P223 |
Proprietà | Grimaldi Euromed |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Palermo |
IMO | 9304631 |
MMSI | 247408100 |
Call Sign | IBIU |
Anno di costruzione | 2004 |
Cantiere | Visentini |
Luogo | Porto Viro, Italia |
Numero di costruzione | 210 |
Impostazione | 01/09/2003 |
Varo | 12/06/2004 |
Consegna | 20/09/2004 |
Entrata in servizio | 28/09/2004 |
Apparato Motore | 2 MAN-B&W 9L48/60 |
Potenza | 21.600 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 26.302 tonnellate |
Stazza netta | 8.549 tonnellate |
Portata lorda | 7.464 tonnellate |
Lunghezza | 186,36 metri |
Lunghezza tra le p.p | 165,90 metri |
Larghezza | 25,60 metri |
Pescaggio | 6,63 metri |
Bordo libero | 2.532 mm |
Passeggeri | 946 |
Cabine | 99 |
Veicoli | 179 |
Garage | 2.623 metri lineari |
Velocità | 24 nodi |
Navi gemelle | Catania, Florencia, Sorrento |
Servizio:
Ultima di 2 navi gemelle ordinate dalla compagnia di navigazione Lloyd Sardegna ai cantieri navali Visentini per sostituire le 2 navi gemelle Golfo dei Delfini e Golfo dei Coralli, mai consegnate a causa del forte ritardo accomulato dal cantiere. Il Venezia viene costruito nel 2004 con il nome di Golfo degli Angeli. I nomi Golfo degli Angeli e Golfo Aranci vennero già usati da un altra coppia di navi gemelle, sempre di proprietà della Lloyd Sardegna.
Lloyd Sardegna (2004-2006)
- Porto di registrazione: Livorno – 13
- Call Sign: IBRY
Impostata il 1 settembre 2003, viene varata il 12 giugno 2004 con il nome di Golfo degli Angeli e consegnata alla compagnia il 20 settembre dello stesso anno. Entra in servizio ad ottobre tra Piombino, Livorno ed Olbia assieme alla nave gemella Golfo Aranci.
Moby S.p.A. (2006-2010)
Nel 2006 viene acquistata dalla Moby assieme al resto della flotta, rimanendo in servizio sulla Piombino – Olbia. A maggio del 2007 viene ribattezzata con il nuovo nome di Maria Grazia On. e venendo poi affiancata dal Moby Tommy sulla Piombino – Olbia, dopo la vendita del Golfo Aranci alla Grimaldi Lines. Ad ottobre dello stesso anno viene noleggiata a Caronte & Tourist ed impiegata tra Messina e Salerno, tornando in servizio a maggio nei collegamenti tra Piombino, Livorno e Olbia. Il noleggio alla Caronte & Tourist viene ripetuto anche dall’autunno del 2008 fino a maggio del 2009. Nella stagione estiva del 2009 torna in servizio sulla Piombino/Livorno – Olbia, svolgendo servizio anche sulla Livorno – Bastia. Da novembre del 2009 a febbraio del 2010 viene noleggiata alla T-Link ed impiegata sulla linea Genova Voltri – Termini Imerese.
Trasmediterranea (2010-2019)
A marzo del 2010 viene noleggiata a lungo termine alla compagnia di navigazione spagnola Trasmediterranea, cambiando nome in Albayzin pur mantenendo bandiera italiana ed entrando in servizio sotto le insegne della FerriMaroc sul collegamento Barcellona- Tangeri, venendo poi successivamente trasferita, con livrea Trasmediterranea, sulla linea Cadice – Isole Canarie. Il 19 gennaio 2016 la proprietà della nave passa a Trasmediterranea, issando vessillo cipriota. A maggio del 2019 cambia nome in Ciudad de Cadiz.
Grimaldi Lines (2019-)
Il 25 novembre dello stesso anno ne fu annunciata la vendita alla Grimaldi Lines, che la prese in consegna ufficialmente il 4 dicembre 2019. Cambiando nome in Venezia e tornando sotto bandiera italiana, entrò in servizio successivamente sulla Brindisi – Igoumenitsa – Patrasso e successivamente entrò in servizio per la stagione estiva del 2020 sulla Venezia – Patrasso – Igoumenitsa. Dal 2 giugno 2021 prende servizio sulla linea Ancona – Igoumenitsa affiancata dalla nave gemella Florencia.