Mitsubishi Shipbuilding Co., Ltd. ha tenuto la cerimonia di battesimo e varo per il traghetto Sunflower Kurenai, il primo di due grandi traghetti alimentati a GNL in costruzione per Mitsui O.S.K. Linee, Ltd. (MOL). La cerimonia si è svolta presso lo stabilimento Enoura presso il cantiere navale Shimonoseki Shipyard & Machinery Works di MHI nella prefettura di Yamaguchi. La consegna è prevista per dicembre 2022, al termine dei lavori interni e delle prove in mare. La nuova nave entrerà in servizio da gennaio 2023 sulla linea regolare tra Osaka e Beppu operata dalla Ferry Sunflower ,in sostituzione dei traghetti Sunflower Ivory e Sunflower Cobalt in servizio dal 1997.

Il Sunflower Kurenai è lungo 199,9 metri,largo 28 metri,con una stazza lorda di circa 17.300 tonnelate. La nave ha una capacità di ospitare 716 passeggeri, circa 137 camion da 13 metri e circa 100 autovetture. Il motore principale è un motore a doppia alimentazione ad alte prestazioni, il primo del suo genere presente su un traghetto nazionale, che può funzionare sia con gas naturale liquefatto (GNL) che con olio pesante di tipo A. Offre prestazioni ambientali eccezionali, ottenendo una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e quasi zero emissioni di ossidi di zolfo (SOx), mitigando così l’impatto ambientale. Rispetto ai traghetti precedenti, il SUNFLOWER KURENAI offre anche una capacità di carico significativamente maggiore per i camion, una sala più spaziosa per i conducenti di camion e uno spazio sostanzialmente maggiore per passeggero. Ampie aree pubbliche includono strutture balneari ampliate, un ristorante più spazioso e un atrio che si estende su tre piani. In questi e in altri modi, il nuovo traghetto risponde all’odierno spostamento modale nell’industria dei trasporti (Nota 1), ottenendo allo stesso tempo progressi nel settore delle crociere occasionali.

Nell’ambito delle iniziative strategiche del Gruppo MHI per promuovere la transizione energetica, Mitsubishi Shipbuilding sta riducendo l’impronta di carbonio dell’industria marittima attraverso la costruzione di navi alimentate a GNL, come modo per contribuire alla realizzazione di una società a emissioni zero. Il Giappone oggi sta subendo un trasferimento modale dal trasporto terrestre al trasporto marittimo nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonio, nonché di compensare la carenza di conducenti di camion a lungo raggio e ottenere una riforma dello stile di lavoro. Parallelamente a questo spostamento, la domanda è in aumento per traghetti e navi RoRo (Nota 2) e per navi sempre più grandi. In futuro, Mitsubishi Shipbuilding, in qualità di integratore di sistemi marittimi, continuerà a costruire traghetti e navi cargo-passeggeri efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e armoniosi dal punto di vista ambientale, supportando un funzionamento stabile, lavorando a stretto contatto con i suoi partner commerciali per risolvere diversi problemi che devono essere affrontati.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…

  • Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Il cantiere navale australiano Austal si è aggiudicato un contratto, del valore compreso tra 265 e 275 milioni di dollari australiani, per la progettazione e costruzione di un traghetto passeggeri ro-pax ad alta velocità, lungo 130 metri e predisposto per l’alimentazione ad idrogeno, destinato alla compagnia di navigazione svedese Gotlandsbolaget. Parte del programma “Horizon X”…

  • Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    La compagnia di navigazione svedese DFDS ha venduto per la demolizione una ro/ro relativamente giovane, l’unità in questione si tratta del traghetto merci Finlandia Seaways, costruito nel 2000. La nave è stata venduta per la demolizione alla società Smedegaarden A/S di Esbjerg nel corso di questo mese, dopo essere stata dichiarata perdita totale il 10…

  • Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Come diversamente annunciato lo scorso dicembre nel nostro articolo, non sarà il Giraglia, la nave che andrà in sostituzione del Liburna sulla linea A1 Livorno – Capraia ma lo Stelio Montomoli, sempre di Toremar. Infatti il 24 febbraio subentrerà al posto del Liburna sulla linea per Capraia dove vi rimarrà fino ad aprile per il…

  • Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie della compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, dopo che verrà sostituita dal nuovo traghetto Guillame de Normandie, passerà sotto le insegne della La Meridionale ed a quanto pare un nuovo nome è in arrivo. Infatti il nuovo nome scelto per lei, secondo i media francesi, sarà Massalia. Il nome Massalia fa riferimento…