Servizio:

Traghetto passeggeri ferroviario, costruito nel 1961 nei Cantieri Navali Riuniti del Tirreno di Palermo assieme alla nave gemella Hermaea per le Ferrovie dello Stato. Sono stati i primi traghetti appositamente costruiti per la linea Civitavecchia – Golfo Aranci.

Ferrovie dello Stato (1961-1992)

Impostata nel 1959, viene varata il 2 luglio 1961 e consegnata alle Ferrovie dello Stato a settembre dello stesso anno, entrando in servizio il 1° ottobre sulla Civitavecchia – Golfo Aranci.

Il 27 novembre 1961 ha subito un avaria nel porto di Civitavecchia , per un colpo di vento e a causa del poco spazio esistente tra la manovra, ha urtato la base ddel Molo Lazzaretto riportando danni e venendo sostituita con la Reggio.

Servizio in Adriatico (1992-1995)

Nel 1992 viene venduta alla Società di Prestazioni Servizi Aquila. Ad aprile del 1994 passa alla Plurimar S.r.l, cambiando nome in Aquila Uno e dopo notevoli lavori di trasformazione, viene immessa nei collegamenti tra Vasto (bisettimanale), Bari (settimanale) e Durazzo. A settembre del 1994 passa alla società maltese Coral Marittime, issando bandiera maltese e tornando a chiamarsi Tyrsus, venendo impiegata sulla linea Ortona – Durazzo.

Vendita in Egitto

Nel 1995 viene venduta alla Saudi Egyptian Maritime Transport, issando bandiera panamense, venendo ribattezzata con il nome di Duba 94 e sottoposta a lavori nei quali viene aggiunta una nuova sovrastruttura poppa, entrando poi in servizio tra i porti di Jeddah e Suez.

Nel 1996 passa di mano alla El Salam Shipping, cambiando nome in El Salam El Saudi, venendo impiegata sulla linea Safaga – Duba. Nel 1997 viene disarmata a Suez a seguito di un avaria ai motori.

A maggio del 2002 viene messa in vendita, venendo poi venduta per la demolizione in India, viene ribattezzata Veesham III ed il 28 luglio dello stesso anno arriva ad Alang dove viene poi spiaggiata il 2 agosto e successivamente demolita.

El Salam El Saudi

Torna a T

Ferrovie dello Stato

El Salam Shipping