Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Tirrenia di Navigazione |
Armatore | Tirrenia di Navigazione |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Cagliari |
IMO | 7811305 |
Call Sign | |
Anno di costruzione | 1979 |
Cantiere | Cantieri Navali del Tirreno Riuniti |
Luogo | Ancona, Italia |
Numero di costruzione | N.872 |
Ordine | 24/12/1975 |
Impostazione | 22/02/1978 |
Varo | 12/10/1978 |
Consegna | 06/1979 |
Entrata in servizio | 06/1979 |
Apparato Motore | 2 GMT A420.12 12 Cilindri 11.030 Kw |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza Lorda | 18.702 tonnellate |
Portata Lorda | 3.957 tonnellate |
Lunghezza | 148,32 metri |
Larghezza | 22,47 metri |
Pescaggio | 6,32 metri |
Passeggeri | 1314 |
Veicoli | 410 |
Velocità | 19,5 nodi |
Navi gemelle | Arborea, Caralis |
Destino finale | Demolita ad Aliaga nel Maggio 2011 con il nome di Rahman |
Servizio:
Tirrenia di Navigazione (1979-2004)
Prima di una classe di 3 traghetti merci destinati alla Tirrenia di Navigazione, vengono ordinate il 24 Dicembre 1975 ai Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti di Genova ed Ancona per le linee Genova – Napoli -Tripoli e Trieste – Bari -Catania – Tripoli – Napoli – Genova; in seguito alla chiusura di queste rotte furono utilizzate nei collegamenti verso la Sardegna.
Il Torres viene impostata il 22 Febbraio 1976 ad Ancona e varata il 12 Ottobre 1978 con il nome di Staffetta Mediterranea, consegnata alla Tirrenia di Navigazione il 12 Giugno 1979 ed entrando in servizio per essa lo stesso mese.
Nel 1987, spinta dal forte aumento del traffico passeggeri tra il continente e la Sardegna, la Tirrenia decise di convertire le 3 navi gemelle in traghetti passeggeri. La Staffetta Mediterranea arrivò in cantiere a Napoli il 13 ottobre 1987, rimanendovi fino al 25 maggio 1988. Ribattezzata con il nome di Torres, entrò in servizio tra Genova e Cagliari e fu in seguito impiegata anche sulla rotta Napoli – Cagliari – Trapani – Tunisi – Trapani – Cagliari – Palermo e viceversa.
La trasformazione riguardò principalmente le sovrastrutture, che furono estese fino a poppa; la struttura dello scafo e le linee d’acqua rimasero immutate, mentre la stazza lorda salì a 11.324 tonnellate. La trasformazione in navi passeggeri impose delle modifiche alla compartimentazione stagna, per rispettare le norme di stabilità che imponevano, tra gli altri requisiti, la galleggiabilità con due compartimenti allagati. Il locale apparato motore fu diviso in due parti da una paratia trasversale, mentre le paratie longitudinali che delimitavano il garage inferiore furono spostate verso l’interno per posizionarle a una distanza pari a un quinto della larghezza dal fianco delle navi, come prescritto dai regolamenti. La centrale elettrica delle navi fu potenziata, aggiungendo un quarto Diesel-generatore, mentre per migliorare la manovrabilità il singolo timone centrale fu sostituito da due posizionati dietro le eliche e fu aggiunta una seconda elica trasversale di manovra a prua. Fu, infine, sostituito il fumaiolo.
Con la costruzione della serie Bithia, le navi più anziane e più fatiscenti furono vendute e demolite, stessa sorte subirono anche le navi della classe Sociale tra cui la Torres, che dopo la stagione estiva 2003 fu messa in disarmo a Cagliari e posta in vendita.
Sancak Line (2004-2006)
Nel Marzo del 2004 fu venduta alla compagnia turca Sancak Line, venendo ribattezzata Istanbul-S ed a partire dal 25 Giugno al 14 Settembre 2004 viene inserita sul collegamento Brindisi – Cesme. Nel Giugno 2005 viene ribattezzata Sancak-S rimanendo sulla stessa rotta.
Namma Lines (2006-2011)
Il 24 Aprile 2006 viene venduta alla compagnia egiziana Namma Lines, cambiando nome in Rahman il 30 Maggio. A Luglio del 2006 è stata utilizzata per far evacuare le persone da Beirut a Limassol. Nel 2010 viene pianificata la riconversione del traghetto in traghetto merci e durante i lavori di conversione, il 29 Aprile, la nave prese fuoco, riportando ingenti danni e così successivamente venduta per la demolizione in Turchia, arrivando ad Aliaga il 26 Aprile 2011.