Tipo | Monocarena |
Classe | Aquastrada TMV 50 |
Proprietà | Blu Jet |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania – 273 |
IMO | 9152040 |
MMSI | 247042500 |
Call Sign | IFOJ |
Anno di costruzione | 1999 |
Cantiere | Rodriquez |
Luogo | Messina, Italia |
Numero di costruzione | 273 |
Varo | 1999 |
Consegna | 31/07/1999 |
Entrata in servizio | 08/1999 |
Apparato motore | 2 MTU 16V396TE74R a quattro tempi 16 cilindri a V d mm 165 corsa mm 185 |
Potenza | 4.000 kW |
Propulsione | 2 Idrogetti |
Stazza lorda | 492,74 tonnellate |
Stazza netta | 325,23 tonnellate |
Portata lorda | 56 tonnellate |
Lunghezza | 50,46 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 43,00 metri |
Larghezza | 8,80 metri |
Pescaggio | 1,30 metri |
Passeggeri | 500 |
Velocità | 28,5 nodi |
Navi gemelle | Segesta Jet, Selinunte Jet, Vesuvio Jet |
Servizio:
Monocarena ad alta velocità costruito nel 1999 nello stabilimento Rodriquez di Messina per le Ferrovie dello Stato assieme alle gemelle Segesta Jet e Selinunte Jet, consegnata il 31 luglio 1999, entra in servizio il mese successivo nei collegamenti tra Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria, dove tutt’ora svolge servizio. Successivamente viene trasferita al marchio Bluvia.
Nel 2004 viene noleggiata ad Alilauro ed impiegata nei collegamenti tra Napoli, Procida ed Ischia. Nella stagione estiva del 2005 viene noleggiata a Medmar ed impiegata nei collegamenti tra Fiumicino e le Isole Pontine.
Ha operato sino al 1° giugno 2012 sotto le insegne della Bluvia, divisione per la navigazione di Rete Ferroviaria Italiana, passando poi a Bluferries e dal 1° maggio 2019 a Blu Jet.