Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Caronte & Tourist |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Reggio Calabria – 38 |
IMO | 8917338 |
MMSI | 247055000 |
Call sign | IBII |
Anno di costruzione | 1991 |
Cantiere | Trönderverken |
Luogo | Hommelvik, Norvegia |
Numero di costruzione | 67 |
Impostazione | 1989 |
Varo | 01/03/1991 |
Consegna | 22/03/1991 |
Entrata in servizio | 09/06/1991 |
Apparato motore | 4 MAN-B&W Alpha 6L28/32 AD |
Potenza | 5.280 kW |
Propulsione | 4 schottel |
Stazza lorda | 3.977,73 tonnellate |
Stazza netta | 2.514,92 tonnellate |
Portata lorda | 2.131 tonnellate |
Lunghezza | 120 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 112 metri |
Larghezza | 19,02 metri |
Pescaggio | 4,49 metri |
Passeggeri | 700 |
Veicoli | 250 |
Garage | 300 metri lineari |
Bordo libero | 1.114 mm |
Velocità | 14,7 nodi |
Servizio:
Bastøfergen (1991-1999)
Costruita nel 1991 nel cantiere navale norvgese Trönderverken di Hommelbvik per la compagnia di navigazione Bastøfergen. Varata il 1° marzo 1991 con il nome di Vestfold, viene consegnata alla compagnia il 22 marzo dello stesso mese ed entrando in servizio a Giugno tra Moss ed Horten.
Dal 1° al 12 gennaio del 1996 viene noleggiata alla Bastø-Fosen A/S, rimanendo in servizio tra Moss ed Horten. A fine noleggio viene disarmata nel porto di Drammen.
Caronte & Tourist (1999-)
A maggio del 1999 viene acquistata dalla compagnia di navigazione italiana Diano Shipping (Caronte & Tourist), issando bandiera italiana pur mantenendo il nome di Vestfold. Viene trasferita a Gioia Tauro dove venne installata la rampa interna per il carico al ponte superiore e successivamente per un breve periodo fu utilizzato nei traghettamenti fra Messina e Reggio Calabria, tuttavia nel 2001 cominciò a operare stabilmente tra Messina e Villa San Giovanni.
Nel 2015, per celebrare l’inaugurazione della pista dedicata ai clienti Telepass agli imbarchi della Caronte & Tourist, la nave viene ribattezzata Telepass.
Il 27 marzo 2017, a causa di un blackout che ha portato poi a un’avaria a un motore, urta il molo della rada San Francesco di Messina, causando il lieve ferimento di un marittimo. La nave non ha subito danni, ma per tutto il giorno è stata sostituita dal traghetto Archimede.
Il 23 febbraio 2019, a causa del forte vento, la nave viene urtata dal traghetto Elio, causando lievi danni.
Durante il periodo di manutenzione da novembre 2021 a maggio 2022, vengono riammodernati i saloni ed assimilando il bar a quelli delle navi Elio e Tremestieri.
Il 10 gennaio 2024, durante la partenza delle 8:40 da Villa San Giovanni a Messina, si verifica un guasto al motore dell’unità navale e, prontamente, la nave torna indietro al molo di Villa San Giovanni, essendo da poco partita, urtando all’arrivo leggermente la banchina senza causare però alcun danno a persone e cose. La nave è stata sostituita dal traghetto Archimede.
Il 5 Febbraio 2025 con la corsa delle 15:20 da Villa San Giovanni a Messina viene fermata nella Rada San Francesco e sostituita dalla nuova Pietro Mondello.