Tipo | Ro/Ro |
Proprietà | Strade Blu S.r.l. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Cagliari |
IMO | 7617735 |
Call Sign | IZFZ |
Anno di costruzione | 1977 |
Cantiere | Fredriksstad Mekaniske Verksted |
Luogo | Fredrikstad, Norvegia |
Numero di costruzione | 189 |
Impostazione | 21/10/1976 |
Varo | 28/02/1977 |
Consegna | 07/07/1977 |
Entrata in servizio | 07/1977 |
Apparato motore | 2 Pielstick/Lindholmen 12PCV-400 |
Potenza | 8.825 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 14.765 tonnellate |
Stazza netta | 4.429 tonnellate |
Portata lorda | 12.211 tonnellate |
Lunghezza | 188,67 metri |
Lunghezza tra le p.p | 171,12 metri |
Larghezza | 20,62 metri |
Pescaggio | 7,52 metri |
Bordo libero | 549 mm |
Passeggeri | 12 |
Garage | 1.950 metri lineari |
Velocità | 18,5 nodi |
Navi gemee | Fichtelberg, Melbourne Trader, Tor Belgia, Tor Gothia, Tor Dania, Tor Finlandia, Tor Nerlandia, Union Hobart, Union Lyttleton |
Servizio:
Traghetto merci costruito nel 1977 nei cantieri navali Fredrikstad Mekaniske Verksted di Frederikstad per la Whitwill Cole & Co Ltd con il nome di Tor Caledonia.
Tor Line (1977-1982)
Impostata il 21 ottobre 1976, viene varata il 28 febbraio 1977, l’allestimento della nave viene completato nei cantieri navali Framnäs Mekaniske Verksted di Sandefjord. Consegnata il 7 luglio dello stesso anno alla compagnia, viene fin da subito noleggiata alla Tor Line ed entra in servizio nei collegamenti tra Nord Europa e Medio Oriente e nel 1979 viene trasferita nei traffici del Mare del Nord.
Il 14 maggio 1982 viene requisita dal Ministero della Difesa britannico per il trasporto di merci alle Isole Falkland, dopo un breve adattamento nel porto di Southampton, il 20 maggio si dirige alle alle Isole Falkland. Il 20 luglio, durante una tempesta nelle Isole Falkland, la nave andò alla deriva, subendo lievi danni. Il 31 luglio fa ritorno in Gran Bretagna.
Spanocean Line (1982-1984)
Nel 1982 viene venduta alla compagnia di navigazione inglese Spanocean Line Ltd (una società controllata dalla Salén), venendo impiegata sulle linee tra Francia, Italia e Medio Oriente. A maggio del 1984 viene noleggiata alla Grimaldi Lines, venendo ribattezzata Gothic Wasa. A dicembre dello stesso anno la Salén fallisce e la nave passa nelle mani della Midlands Bank.
Initial Plc – Stratton House Leasing (1984-1988)
A dicembre del 1984 viene acquistata dalla Initial Plc, cambiando nome in Galloway e issando bandiera delle Bermuda. A giugno del 1985 torna a noleggio alla Tor Line, tornando a chiamarsi Tor Caledonia ed entrando in servizio sulla linea Rotterdam – Immingham. Nel 1986 la proprietà della nave passa alla Stratton House Leasing. Nel 1987 viene spostata sul collegamento Immingham – Göteborg.
DFDS (1988-2001)
IL 19 dicembre 1988 viene acquistata dalla compagnia di navigazione danese DFDS e consegnata al nuovo proprietario 4 giorni più tardi nel porto di Rotterdam. Il 7 gennaio 1989 rientra in servizio sulla Göteborg – Felixstowe – Immingham.
Il 16 luglio 1990 viene trasferita nei cantieri navali tedeschi Flensburger Schiffsbau-Gesellschaft di Flensburg, dove viene sottoposta a lavori di allungamento tramite l’inserimento di un troncone lungo 26 metri, portando la lunghezza della nave da 162 metri a 188 metri. La nave rientra in servizio il 23 agosto.
Stradeblu (2001-2012)
Il 25 settembre 2001 viene venduta alla società Locat S.p.A. di Bologna, partendo il 4 novembre da Göteborg diretta a Livorno, dove il 14 novembre viene consegnata alla nuova compagnia, la nave issa bandiera italiana e cambia nome in Strada Gigante. Entra in servizio lo stesso mese per Strade Blu sulla linea Genova Voltri – Termini Imerese, successivamente ad aprile del 2002 viene aggiunto lo scalo a Cagliari.
Il 23 marzo 2012 viene disarmata nel porto di Vado Ligure ed a giugno dello stesso viene venduta per la demolizione, il nome viene troncato in Gigante e issa bandiera di St.Kitts & Nevis. Il 20 giugno lascia Vado Ligure diretta a Chittagong, dove arriva il 22 agosto. Il 16 settembre viene spiaggiata e demolita.