Tipo | Ro/Ro |
Proprietà | Tirrenia di Navigazione |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Palermo |
IMO | 7002643 |
Call Sign | 3EXT9 |
Cantiere | Cantieri Navali Apuania |
Luogo | Marina di Carrara,Italia |
Numero di costruzione | N.92 |
Impostazione | 1969 |
Varo | 17/10/1969 |
Consegna | 06/1970 |
Entrata in servizio | 06/1970 |
Apparato motore | 4 Fiat 6-cyl 3089 kW |
Stazza lorda | 4763 tonnellate |
Portata lorda | 3373 tonnellate |
Lunghezza | 141,03 metri |
Larghezza | 19,03 metri |
Pescaggio | 5,88 metri |
Passeggeri | 12 |
Garage | 825 metri lineari |
Velocità | 17,5 nodi |
Navi gemelle | Canguro Grigio – Canguro Fulvo – Staffetta Tirrenica |
Destino finale | Affondata il 29 Ottobre 2003 nel Mar Rosso con il nome di Al Huda |
Servizio:
Seconda unità una serie di 4 navi gemelle commissionate ai Cantieri Navali Apuania di Marina di Carrara dalla Società Traghetti Sardi per il servizio merci per la Sardegna. Viene varata il 17 Ottobre 1969 con il nome di Canguro Giallo e consegnata alla Società Traghetti Sardi nel Giugno 1970.
Nel 1973 il Canguro Giallo assieme alla gemella Canguro Biondo vengono acquistate dalla Tirrenia di Navigazione pur rimanendo sulle stesse linee però cambiando nome rispettivamente in Staffetta Adriatica e Staffetta Tirrenica mentre la gemella Canguro Grigio viene noleggiata fino al 1978 sotto il nome di Staffetta Jonica.
La Staffetta Adriatica rimane in servizio per Tirrenia fino al 1992, anno in cui viene venduta alla compagnia egiziana Petra Navigation che la ribattezza Concord e la trasforma in traghetto passeggeri, entrando in servizio lo stesso anno nel Mar Rosso. Nel 1999 viene ribattezzata Al Huda. Il 29 Ottobre 2003 affonda nelle acque del Mar Rosso.