Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Eaglesea Shipping Ltd. |
Armatore | Seajets |
Bandiera | Grecia |
Porto di registrazione | Pireaus – 12513 |
IMO | 7207451 |
MMSI | 241584000 |
Call sign | SVAJ3 |
Anno di costruzione | 1975 |
Cantiere | Nuovi Cantieri Liguri |
Luogo | Pietra Ligure, Italia |
Numero di costruzione | 12 |
Ordine | 24/11/1969 |
Impostazione | 02/01/1971 |
Varo | 26/02/1972 |
Consegna | 02/1975 |
Entrata in servizio | 12/03/1975 |
Apparato motore | 2 Pielstick 16PC2-2V 400 |
Potenza | 10.738 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 7.773 tonnellate |
Stazza netta | 2.360 tonnellate |
Portata lorda | 1.228 tonnellate |
Lunghezza | 114,59 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 107,89 metri |
Larghezza | 18,62 metri |
Pescaggio | 4,30 metri |
Passeggeri | 1.200 |
Veicoli | 220 |
Bordo libero | 1.885 mm |
Velocità | 21,8 nodi |
Servizio:
Angelterre Loraine Alasce S.A. de Navigation – Sealink (1975-1990)
Traghetto passeggeri costruito nel 1975 per la compagnia di navigazione francese Angelterre Loraine Alasce S.A. de Navigation. Viene ordinata il 24 novembre 1969 ai Nuovi Cantieri Liguri di Pietra Ligure, impostata il 02 gennaio 1971, viene varata il 26 febbraio 1972 con il nome di Saint Eloi e trasferita a Genova per il completamento dei lavori. La consegna della nave era prevista per ottobre dello stesso anno ma a causa di problemi finanziari del cantiere, i lavori sulla nave furono interrotti. Alla fine lo Stato italiano intervenne con i finanziamenti e solo a Febbraio del 1975 la nave poté essere consegnata.
Il 1° marzo la nave arriva nel porto di Dunkerque ed entra in servizio il 12 marzo nei collegamenti tra Dunkerque e Dover. Il 12 aprile 1982 in fase di manovra nel porto di Dover si scontrò contro il molo, riportando una falla, venne subito trasferita in bacino ed in 72 ore tornò in servizio. Dal 28 settembre 1985 viene utilizzata come traghetto merci. Dal 27 maggio al 27 settembre 1986 viene noleggiata alla SNCF continunando ad essere impiegata tra Calais e Dover. Dal 27 settembre 1986 viene utilizzata nuovamente come traghetto merci sulla Dover – Dunkerque. Il 1° maggio 1987 subisce una collisione con il traghetto merci Cambridge Ferry fuori dal porto di Dover, entrambe riportarono gravi danni sulla prua, il Saint Eloi venne inviata a Dunkerque per le riparazioni ed tornando in servizio il 16 maggio. Nel 1987 fu evidenziata la possibilità di allungare la nave di 20 metri al fine di aumentare la capacità di trasporto tuttavia il progetto non fu concretizzato. Dal 27 marzo 1988 viene introdotto il servizio merci notturno Folkestone – Boulogne. Dal 27 maggio a settembre dello stesso anno è operativa tra Dover e Calais. Il 23 luglio va a scontarsi con la diga foranea del porto di Dover, riportando danni alla prua.
Dall’8 Gennaio al 2 aprile 1989 opera come traghetto merci tra Stanraer e Larne. Dal 3 al 28 aprile viene impiegata sulla linea Holyhead – Dun Laoghaire in sostituzione del traghetto St. Columba. Il 20 maggio viene ribattezzata Channel Entente, venendo impiegata a partire dal 25 maggio tra Calais e Dover.
Isle Of Man Steam Packet Company (1990-1998)
Il 14 febbraio del 1990 viene venduta alla compagnia di navigazione Isle Of Man Steam Packet, issando bandiera delle Bahamas ed entrando in servizio il 19 febbraio sul collegamento Douglas – Heysham. Il 27 settembre 1990 viene trasferita nel cantiere navale Wright & Beyer’s yard dove viene sottoposta ad ampi lavori di ristrutturazione dove viene aggiunto un portellone laterale sulla poppa, viene aggiunto un secondo bow thruster e vennero ampliati gli spazi dedicati ai passeggeri. L’8 dicembre cambia nome in King Orry ed entra in servizio il giorno successivo tra Douglas, Heysham e Liverpool. Il 14 novembre 1992 a causa di un avaria al timone si va ad arenare sui Taylor’s banks, venendo poi liberata e rimorchiata a Liverpool per le riparazioni. A febbraio del 1995 issa bandiera dell’Isola di Man. Durante l’ultima stagione lo scafo venne dipinto di blu.
Moby S.p.A.
Il 21 ottobre 1998 viene venduta alla compagnia di navigazione italiana Moby Lines cambiando nome inizialmente in Moby Love ed issando bandiera italiana. Il 23 ottobre lascia il porto di Birkenhead diretta a Livorno dove arriva il 29 ottobre. Sottoposta a lavori di ristrutturazione tra cui che comportarono l’aggiunta della celata di un nuovo portellone a prua, successivamente il nome viene modificato in Moby Love 2 ed entra in servizio ad aprile del 1999 sulla Piombino – Portoferraio. Nel 2002 torna a chiamarsi Moby Love. Dal 29 giugno all’8 settembre 2002 viene impiegata sulla Piombino – Bastia, tale impiego si ripete anche nelle stagioni estive del 2003 e del 2004. Rimane operativa sulla Piombino – Portoferraio fino a marzo del 2017, quando viene sostituita dal Moby Kiss.
Hellenic Med Ferries (2017-2018)
.A febbraio del 2017 viene venduta alla società greca Portucalence assieme al traghetto Moby Baby, la nave avrebbe dovuto chiamarsi Chrysa e sarebbe dovuta entrare in servizio nei collegamenti con le isole greche, tuttavia questo non avverrà sotto le insegne della Portucalence. Il 22 marzo lascia il porto di Piombino diretta a Genova. A fine settembre lascia il porto di Genova a rimorchio diretta a Drapsetona dove arriva il 7 ottobre. Il 1° novembre viene ribattezzata Aeolos e sottoposta a estesi lavori di ristrutturazione. Ad aprile del 2019 ne viene annunciato il noleggio alla Atlanticoline, cambiando nome in Azores Express, tuttavia non entrerà mai in servizio per essa. Il 21 aprile viene rimorchiata a Syros dal rimorchiatore Christos XXII, successivamente torna a Perama. L’11 agosto 2019 si trasferisce ad Alexandroupoli dove entra in servizio brevemente per Saos Ferries in sostituzione dei traghetti Saos II e Saonisos sulla linea per Samothraki tuttavia la sostituzione si rivela un flop e la nave torna a Perama il 14 agosto.
Seajets
A luglio del 2021 viene acquistata dalla compagnia di navigazione greca Seajets, venendo ribattezzata con il nome di Aqua Star. Entra in servizio temporaneamente il 12 agosto 2021 sul collegamento Lavrio – Agios Efstratios – Lemnos – Kavala, dove vi rimane fino al 20 settembre. Il 21 settembre viene rimorchiata dal rimorchiatore Hector nei cantieri navali Chalkis Shipyard di Chalkis dove viene dotata di un bulbo a prua. Il 2 aprile 2022 cambia nome in Sporades Star, il 17 aprile effettua un viaggio di prova sulla Alonissos – Skopolos – Skiathos – Volos, entrando in servizio 2 giorni dopo su questa linea. Il 20 marzo del 2023 viene trasferita nel cantiere navale Salamina Shipyard dove viene modificata la poppa e aggiunta una nuova rampa per i passeggeri. Rientra in servizio l’11 maggio sulla linea Volos – Skiathos/Skopolos/Alonissos, dove vi rimane fino al 23 giugno. Torna in servizio brevemente dal 1° luglio al 6 luglio sui collegamenti Lavrio – Mesta – Chios – Agios e Efstratios – Limnos – Kavala.
Il 7 agosto debutta sulla linea delle isole Cicladi, tuttavia il 9 agosto durante l’entrata nel porto di Syros subisce una collisione con un bacino galleggiante, riportando una falla di 4 metri nell’opera viva, la nave è stata trasferita in bacino di carenaggio e sostituita dal traghetto ad alta velocità Superrunner Jet, tornando in servizio il giorno seguente. Il 23 agosto urta una barriera corallina fuori Azolimnos con 90 passeggeri a bordo e ha subito una perdita, la nave ha fatto subito rientro a Syros e messa fuori linea.
Dal 15 marzo al 13 maggio 2024 in servizio sulla linea Pireaus – Khytera – Antikhytera – Kissamos. Attualmente si trova ferma nel porto di Volos.