La compagnia di navigazione SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) è una compagnia facente parte del gruppo MSC. L’attuale composizione societaria deriva dalla fusione di più società, tra cui AliSnav, Aliscafi Snav e Jet Marine Line.
La SNAV aliscafi venne fondata nel 1958 da Carlo Rodriquez, proprietario degli omonimi cantieri navali di Messina, in seguito al successo del primo aliscafo, il Freccia del Sole, per operare con gli aliscafi di propria produzione e dimostrare la propria vitalità commerciale. Il primo servizio commerciale fu istituito tra la Sicilia e il continente italiano operando sullo stretto di Messina, ma rapidamente fu esteso ad altre rotte.
SNAV con una flotta di aliscafi, catamarani e traghetti collega la penisola con le principali isole italiane: Capri, Ischia, Procida, Ponza, Ventotene, stagionalmente anche le isole Eolie e la Croazia.
Nel 2011 Gianluigi Aponte con SNAV acquisisce il 50% del capitale di Grandi Navi Veloci, diventandone l’azionista di maggioranza, creando così uno dei più grandi gruppi armatoriali del mediterraneo.
FLOTTA | ANNO |
---|---|
Superjumbo | 1981- |
SNAV Aries | 1988- |
SNAV Antares | 1990- |
SNAV Altair | 1990- |
SNAV Alcione | 1991- |
SNAV Orion | 2005- |
Don Francesco | 2006- |
MSC Aurelia | 2024- |
SNAV Virgo | 2024- |
SNAV Sirius | 2025- |
SNAV Polaris | 2025- |
Navi del passato:
- Freccia Adriatica (1967-1995)
- Freccia di Sicilia (1977-2004)
- San Pietro (1989, noleggiata)
- Alijumbo ZIbibbo (1991-2004)
- Alijumbo Eolie (1991-2004)
- Alijumbo Messina (1992-2004)
- SNAV Aldebaran (1996-2004)
- SNAV Alfa (2001-2011)
- SNAV Auriga (2001-2011)
- SNAV Campania (2002-2010)
- SNAV Sicilia (2002-2010)
- Croazia Jet (2002-2015)
- Hanse Jet (2003, noleggiata)
- Golfo del Sole (2004, noleggiata)
- Sardinia Jet (2004-2005)
- SNAV Lazio (2005-2017)
- SNAV Sardegna (2005-2017)
- SNAV Toscana (2008-2017)
- Finnforest (2010-2011, noleggiata)
- SNAV Adriatico (2013-2017)
- Prince (2019, noleggiata)
- Moby Corse (2021, 2022 noleggiata)
- Moby Zaza’ (2023, noleggiata)