Tipo | Traghetto ad alta velocità |
Classe | Aquastrada TMV 70 |
Proprietà | SNAV |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 2155 |
IMO | 9166182 |
MMSI | 247388000 |
Call Sign | IBIB |
Anno di costruzione | 1999 |
Cantiere | Rodriquez |
Luogo | Pietra Ligure, Italia |
Numero di costruzione | 268 |
Impostazione | 1998 |
Varo | 21/11/1998 |
Consegna | 03/06/1999 |
Entrata in servizio | 06/1999 |
Apparato motore | 4 MTU 16V-4000 – 4S 16cyl-Vee 165 x 190 Trp – 2.000 rpm |
Potenza | 9.280 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile – 1 idrogetto 1 bow thruster |
Stazza lorda | 1.925 tonnellate |
Portata lorda | 200 tonnellate |
Lunghezza | 70,95 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 64,50 metri |
Larghezza | 12,40 metri |
Altezza di costruzione | 8,50 metri |
Pescaggio | 2,39 metri |
Passeggeri | 544 |
Veicoli | 57 |
Velocità massima | 32 nodi |
Navi gemelle | Isola di Capri, Isola di Procida, Isola di Vulcano |
Servizio:
Toremar (1999-2007)
Seconda di una serie di 4 traghetti ad alta velocità commissionati ai cantieri navali Rodriquez di Pietra Ligure dalla Tirrenia di Navigazione per Caremar, Toremar e Siremar, viene costruita nel 1999 per Toremar con il nome di Isola di Capraia. Impostata nel 1998, viene varata il 21 novembre 1998, consegnata il 3 giugno del 1999 alla Toremar, entra in servizio lo stesso mese sulla Piombino – Rio Marina – Porto Azzurro affiancando il Planasia e sulla Piombino- Portoferraio. Sulla linea Livorno – Isola di Capraia non ha mai operato, effettuò solo una prova di attracco senza mai effettuare servizio regolare. Nel periodo invernale 2003 viene noleggiata ad Adriatica di Navigazione per essere impiegata tra Termoli e le Isole Tremiti, tornando in servizio sui collegamenti con l’Elba, tale noleggio si ripete fino al 2005 quando la nave viene sostituita sulla Piombino – Rio Marina – Porto Azzurro dal traghetto Giovanni Bellini, noleggiato da Siremar e successivamente acquistato. A seguito di questo trasferimento,l’Isola di Capraia viene definitamente trasferita sulla linea delle Isole Tremiti.
Tirrenia (2007-2021)
Nel 2007 passa ufficialmente alla Tirrenia di Navigazione, rimanendo in servizio tra Termoli e le Isole Tremiti. Il 24 maggio 2020 a causa di un problema meccanico è entrato in collisione con la diga foranea nel porto di San Nicola delle Isole Tremiti, tra i 7 passeggeri a bordo non vi è stato alcun ferito. La nave si è disincagliata con i mezzi propri. Non avendo subito gravi danni ha ripreso la navigazione.
Caremar (2021-2022)
A dicembre del 2021 viene ceduta alla Caremar, non cambiando nome e venendo sostituita sulla linea delle Isole Tremiti dal traghetto ad alta velocità Santa Lucia di NLG. Entra in servizio a maggio del 2022 nei collegamenti tra Napoli, Procida ed Ischia, successivamente viene impiegata sui collegamenti delle Isole Pontine e nel 2023 viene trasferita a SNAV, entrando in servizio sulla Napoli – Capri – Sorrento.
SNAV (2023-)
Nel 2023 la proprietà della nave passa alla SNAV, a gennaio del 2024 viene noleggiata a NLG per essere impiegata nuovamente tra Termoli e le Isole Tremiti, a marzo del 2024 la nave cambia nome in SNAV Virgo e continuando ad essere stabilmente impiegata nei collegamenti tra Napoli, Sorrento e Capri, dove attualmente opera.