Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Enermar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova |
IMO | 5141017 |
Call Sign | IXVI |
Anno di costruzione | 1960 |
Cantiere | Svendborg Skibsværft A/S |
Luogo | Svendborg, Danimarca |
Numero di costruzione | 91 |
Impostazione | 1959 |
Varo | 21/01/1960 |
Consegna | 10/06/1960 |
Entrata in servizio | 18/06/1960 |
Apparato motore | 2 Nohab tipo SF118VS a quattro tempi 8 cilindri a V d 250 mm cs 300 mm |
Potenza | 2.206 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 998 tonnellate |
Stazza netta | 392,72 tonnellate |
Portata lorda | 440 tonnellate |
Lunghezza | 80,91 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 79,15 metri |
Larghezza | 12,93 metri |
Pescaggio | 3,50 metri |
Passeggeri | 500 |
Veicoli | 70 |
Velocità | 12,5 nodi |
Navi gemelle | Helsingør |
Destino finale | Demolita nel 2005 ad Aliaga |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1960 nei cantieri navali danesi Svendborg Skibsværft A/S di Svendborg per le Ferrovie Danesi (De Danske Statsbaner – DSB). Impostata nel 1959, viene varata il 21 gennaio 1960 con il nome di Hälsingborg, consegnata il 10 giugno 1960, entra in servizio tra Helsingör ed Helsingborg il 18 giugno. Il 28 agosto 1975 effettua delle prove sul collegamento Århus – Samsö – Kalundborg. Dal 17 agosto al 13 settembre viene impiegata tra Kalundborg e Samsö. A giugno del 1987 viene disarmata e posta in vendita nel porto di Helsingborg.
TR.I.S. (1987-2002)
Il 26 novembre 1987 viene venduta all’armatore napoletano Nicola Parascandolo che la ribattezza Skipper e issa bandiera italiana. Il 2 dicembre lascia Helsingborg diretta in Italia. Viene sottoposta a lavori di ristrutturazione nei quali furono montati due portelloni alle estremità ed eliminato il binario presente nel garage. Entra in servizio inizialmente tra Pozzuoli e Procida per la Ultramar per poi essere spostata nel 1988 tra Carloforte e Portovesme a noleggio per Saremar. Nel 1989 entra in servizio tra Palau e la Maddalena e nel 1990 passa alla neo costituita TR.I.S. A giugno del 1993 rimane ferma a Genova per un guasto all’ apparato motore, tornando in servizio l’anno seguente tra Palau e La Maddalena. Da ottobre del 1998 a marzo del 1999 viene noleggiata alla Diano Shipping ed impiegata tra Messina e Villa San Giovanni.
Nel 2002 viene disarmata a La Maddalena a seguito del fallimento della Traghetti Isole Sarde.
EneRmaR (2003-2005)
Nel 2003 viene rilevata dalla compagnia di navigazione genovese EneRmaR, continuando ad essere impiegata tra Palau e La Maddalena.
Il 17 agosto 2004 viene ritirata dal servizio e definitamente disarmata a Genova. Venduta per la demolizione a novembre del 2005, parte da Genova diretta ad Aliaga il dicembre al traino dal rimorchiatore Saint James, arriva ad Aliaga il 20 dicembre, venendo spiaggiata e demolita.
DSB