Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Unity Line |
Bandiera | Cipro |
Porto di registrazione | Limassol |
IMO | 9086588 |
MMSI | 209911000 |
Call sign | 5BLN5 |
Anno di costruzione | 1995 |
Cantiere | Schichau Seebeckswerft |
Luogo | Bremenhaven, Germania |
Numero di costruzione | 1087 |
Impostazione | 1993 |
Varo | 30/07/1994 |
Consegna | 06/04/1995 |
Entrata in servizio | 15/04/1995 |
Apparato motore | 4 Wärtsilä Sulzer 12VZA40S |
Potenza | 34.550 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 23.933 tonnellate |
Portata lorda | 5.717 tonnellate |
Lunghezza | 173,70 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 158,85 metri |
Larghezza | 24,00 metri |
Pescaggio | 6,42 metri |
Passeggeri | 1.397 |
Veicoli | 850 |
Garage | 2.135 metri lineari |
Velocità | 27,9 nodi |
Navi gemelle | Mega Express Four |
Servizio:
Superfast Ferries (1995-2004)
Primo traghetto della Attica Enterprises e della Superfast Ferries, viene costruita nel 1995 nel cantiere navale tedesco Schichau Seebeckswerft di Bremenhaven assieme alla gemella Superfast II. Varata il 30 luglio 1994 con il nome di Superfast I, viene battezzata il 25 marzo 1995 e consegnata alla compagnia il 6 aprile, entrando in servizio il 15 aprile sul collegamento Patrasso – Ancona. Dal 16 marzo 1998 viene spostata sulla linea Bari – Igoumenitsa – Patrasso.
Grimaldi Ferries (2004-2008)
Il 16 gennaio 2004 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Grimaldi Ferries, con consegna prevista a febbraio. Consegnata al nuovo proprietario, cambia nome in Eurostar Roma ed il 15 marzo inaugura il nuovo collegamento tra Civitavecchia e Barcellona. A gennaio del 2005 viene colpita da una burrasca nel Golfo del Leone che sfonda a proravia la porta di accesso al garage superiore. Viene impiegata anche sulla Civitavecchia – Tolone e Civitavecchia/Salerno – Palermo – Tunisi.
Unity Line (2008-)
Il 26 marzo 2008, con l’entrata in servizio del Cruise Roma, viene ceduta alla compagnia di navigazione polacca Unity Line, venendo consegnata a Maggio, issando bandiera delle Bahamas e cambiando nome in Skania. Entra in servizio il 1° settembre tra il porto polacco di Swinoujscie e il porto svedese di Ystad.
Il 17 febbraio 2009 durante un viaggio mentre era diretta a Ystad, subisce una collisione con il peschereccio tedesco Gitte, riuscendo però a proseguire verso Ystad.
Da maggio a settembre del 2010 viene noleggiata alla compagnia di navigazione Bornholmstrafikken ed impiegata come traghetto supplementare sulla linea Ystad – Rönne, tale noleggio viene ripetuto anche nella stagione estiva del 2011.
Nel 2020 issa bandiera cipriota. Attualmente è in servizio tra Swinoujscie e Ystad.