Tipo | Catamarano |
Proprietà | Toremar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Livorno – 930 |
IMO | 8954415 |
MMSI | 247373200 |
Call sign | INHP2 |
Anno di costruzione | 1999 |
Cantiere | Pequot River Shipworks |
Luogo | Connecticut, Stati Uniti |
Numero di costruzione | 5 |
Impostazione | 21/10/1998 |
Varo | 1999 |
Consegna | 01/07/1999 |
Entrata in servizio | 07/1999 |
Apparato motore | 2 MTU DDC 4000 |
Potenza | 3.476 kW |
Propulsione | 2 idrogetti |
Stazza lorda | 209 tonnellate |
Portata lorda | 50 tonnellate |
Lunghezza | 32,90 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 29,50 metri |
Larghezza | 8,30 metri |
Pescaggio | 1,36 metri |
Passeggeri | 187 |
Velocità | 35 nodi |
Servizio:
Catamarano passeggeri ad alta velocità costruito nel 1999 nel cantiere navale statunitense Pequot River Shipworks di New London. Consegnato alla Bahamas Fast Ferries nel 1999 con il nome di Bo Hengy, svolgendo servizio tra Miami e le Bahamas. Nel 2008 viene sostituito dal catamarano Bo Hengy II.
A maggio del 2009 viene venduto alla compagnia di navigazione inglese Red Funnel, cambiando nome in Red Jet 5 e trasferito a Southampton a bordo della CEC Meadow, dopo un mese di sosta nel cantiere navale Testbank’s Portchester yard di Portchester, entra in servizio il 23 luglio tra Southampton e West Cowes.
A maggio del 2016 viene acquistato dalla Toremar, cambiando nome in Schiopparello Jet e trasferito nei cantieri navali Seven Stars di Pisa. A fine settembre ha effettuato le prove in mare fuori Livorno, in occasione delle quali ha toccato i 37 nodi di velocità massima; il 5 ottobre è stato presentato alla stampa a Portoferraio e, nei giorni successivi, è entrato in servizio sulla linea Piombino – Cavo – Portoferraio sostituendo il catamarano Acapulco Jet.