Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Corsica Ferries |
Bandiera | Italia |
Home Port | Cagliari |
IMO | 6600606 |
Call Sign | IBTO |
Costruttori | Lübecker Flender-Werke |
Luogo | Lubecca, Germania |
Numero di costruzione | 555 |
Impostazione | 30/04/1965 |
Varo | 20/10/1965 |
Consegna | 14/03/1966 |
Entrata in servizio | 15/03/1966 |
Apparato motore | 4 Pielstick 12PC2-2V 400 |
Potenza | 16.415 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 11.024 tonnellate |
Portata lorda | 2.752 tonnellate |
Lunghezza | 138,02 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 125,00 metri |
Larghezza | 21,50 metri |
Pescaggio | 5,50 metri |
Passeggeri | 1.600 |
Veicoli | 386 |
Garage | 450 metri lineari |
Velocità | 23 nodi |
Navi gemelle | F.Diamond |
Destino finale | Demolita nel 2015 ad Iskanderun con il nome di Atlas Han |
Servizio:
Prima di 2 navi gemelle costruite presso i cantieri tedeschi Lubecker Flender-Werke di Lubecca per la compagniasvedese Tor Lines.
Impostata il 30 aprilr 1965, viene varata il 20 otttobre 1965 con il nome di Tor Anglia, venendo battezzata da Gudmor Shirley Parkfeldt. Il 22 febbraio 1966 esegue le prove in mare e viene consegnata alla Tor Line il 14 marzo 1966 ed a partire dal giorno successivo entra in servizio tra Goteborg ed Immingham.
A dicembre del 1966 durante una tempesta nel mare del nord, la celata di prua si ruppe e dopo essere arrivata a Immingham la celata di prua fu definitamente saldata (venendo poi dissaldata in seguito) e nel 1967 torna sulla sua consueta linea però con scalo ad Amsterdam.
In seguito all’entrata in servizio della più grande e veloce Tor Britannia, il 21 maggio viene posta in disarmo nel porto di Byfjorden.
Dal 2 giugno al 7 agosto 1975 la nave viene noleggiata alla Larvik-Frederikshavns Ferjen A/S Larvik (più comunemente nota come Larvik Line) per essere impiegata sulla Larvik – Frederikshavns.
Ad agosto del 1975 viene venduta alla Trans Tirreno Express, con consegna prevista ad Ottobre, la nave ad ottobre viene presa in consegna dalla compagnia che però la noleggia alla Tor Line in attesa della consegna della Tor Scandinavia, ancora in allestimento, quindi viene impiegata sulla Goteborg – Amsterdam. Il 20 marzo 1976 la nave mentre entrava nel porto di Ljmuiden urtò violentemente contro la strada della chiusa dell’ingresso e si inclinò, un rimorchiatore d’altura e altri rimorchiatori giunti in soccorso riuscirono a farla arenare, dopo un po’ di tempo riuscirono a portare la nave in cantiere ad Amsterdam.
Teminati i lavori di riparazioni a giugno, nel frattempo la Tor Line aveva preso in consegna la Tor Scandinavia,di conseguenza la Tor Anglia viene presa definitivamente in consegna dalla Trans Tirreno Express, cambiando nome in Espresso Olbia ed entra in servizio il 16 giugno 1976 sulla linea Livorno – Olbia al posto dell’Espresso Livorno, per poi essere spostata sulla Genova – Palermo a gennaio del 1978.
Nello stesso anno viene noleggiata all’Adriatica di Navigazione per affiancare sulla Brindisi-Patrasso i traghetti Appia ed Espresso Grecia, terminato il noleggio rientra in servizio per la Trans Tirreno Express però ad ottobre del 1979 la nave torna a noleggio alla Tor Line che ha intenzione di metterla in linea sulla Goteborg-Kristiansand in collaborazione con la compagnia norvegese Fred.Olsen Line ma essa abbandona il progetto e l’Espresso Olbia passa in noleggo alla Sessan Linjen ma essa non la prende in consegna causa di problemi legati all’equipaggio di nazionalità svedese e quindi la nave viene messa in disarmo a Goteborg.
Dal 13 febbraio al 24 marzo 1980 viene noleggiata dalla B&I Line che la inserisce sulla Pembroke-Cork in sostituzione del Leinster ed a fine noleggio ritorna in disarmo nel porto di Goteborg in attesa di nuovi impieghi.
A maggio viene noleggiata alla TT-Line e fa rotta verso Travemunde dove arriva l’11 maggio, dopo averla dotata di una nuova livrea e averla artisticamente ribattezzata Robin Hood II l’8 giugno viene inserita come nave da crociera sulla Travemunde – Ronne – Helsingfors – Tallinn – Danzica – Travemunde,su tale itinerario ci rimane fino al 28 settembre, data di scadenza del contratto di noleggio ma viene subito noleggiata alla Olau Line in sostituzione della Olau Kent,in disarmo nel porto di Vlissingen in cerca di aquirenti, l’Espresso Olbia entra in servizio al posto di essa il 2 ottobre sulla Sherness-Vlissingen, su tale linea vi rimane fino all’agosto del 1981 quando viene messa in disarmo nel porto di Vlissingen in attesa di nuovi impieghi.
A ottobre la nave diviene di proprietà della Nuova Trans Tirreno Express (erede della vecchia T.T.E.), acquistata da Pascal Lota e dopo 2 anni di assenza nei mari italiani, torna in italia venendo sottoposta a lavori di ristrutturazione a La Spezia. Nel 1982 viene ribattezzata Sardinia Nova ed a partire da maggio entra in linea sulla Livorno – Olbia con il nuovo marchio Sardinia Ferries e così Pascal Lota debutta per la prima volta nei collegamenti con la Sardegna. Viene utilizzata sulla Livorno – Olbia nei mesi estivi mentre in inverno resta ferma.
Da novembre del 1989 a marzo del 1990 viene noleggiata alla DA-NO Linjen per essere impiegata sulla Frederikshavn – Oslo, a fine noleggio la nave ritorna sulla Livorno-Olbia.
Nel 1993 viene sottoposta a lavori di ristrutturazione dove vengono aggiunte nuove cabine a poppa che aumentarono la capacità passeggeri a 1.600, nel frattempo lo scalo sardo fu spostato a Golfo Aranci,è stata anche sporadicamente utilizzata sulle linee corse dopo la fusione di Corsica Ferries e Sardinia Ferries.
Con l’arrivo delle nuova Mega Express Two, il 9 giugno 2001 fu spostata sulla Civitavecchia – Cagliari/Golfo Aranci, su tale linea vi rimane fino all’ultima stagione estiva 2005.
A Gennaio del 2006 quando viene acquistata dalla Dimaio Lines per essere impiegata a partire dal 1°giugno 2006 sulla Genova-Palau (servizio ereditato dalla Enermar).
Su tale linea ci rimane per 2 stagioni estive e dal 13 giugno 2008 per 2 stagioni estive viene spostata sulla Napoli-Palau/Olbia/Cagliati assieme al traghetto Palau.
A fine stagione estiva 2010 a causa delle difficoltà economiche della compagnia e con l’entrata in vigore dello Stockholm Adegueement viene venduta per la demolizione in Turchia dove arriva il 6 settembre, l’11 settembre viene spiaggiata ad Aliaga anche la gemella Diamond.
Ad ottobre tuttavia l’ex Baia Sardinia ancora in buone condizioni a differenza della gemella, viene acquistata da un armatore turco che la posiziona nel porto di Alessandretta per essere impiegata come hotel galleggiante con il nome di Atlas Han dopo aver issato bandiera turca. Nel 2015 viene definitamente venduta per la demolizione e demolita ad Iskanderun.
