Sardinia Express in disarmo a Vado Ligure – Foto Videonavi

Servizio:

Corsica Ferries – Sardinia Ferries (1995-2012)

Il Sardinia Express fu costruito nel 1995 presso i cantieri navali Rodriquez di Pietra Ligure con il nome di Corsica Express, fu l’unica nave della classe Aquastrada TMV 103 ad essere costruita a Pietra Ligure, le gemelle Corsica Express Seconda e Corsica Express Three furono costruite nel cantiere navale INMA di La Spezia sotto licenza della Rodriquez a causa di problemi economici dello stabilimento di Pietra Ligure.

Impostata il 17 Dicembre 1993, viene varata il 28 Settembre 1995 e consegnata alla Corsica Ferries nel Novembre dello stesso anno, entrando in servizio sulle linee tra Francia, Italia e Corsica.

Nel 1996 viene noleggiata per un anno alla compagnia di navigazione venezuelana Conferry per impiegarla sul collegamento Puerto La Cruz – Punta De Piedras.

Nel 1997 torna a Corsica Ferries che la trasferisce al marchio Sardinia Ferries, venendo ribattezzata Sardinia Express e impiegata nei collegamenti tra Civitavecchia, Golfo Aranci e Livorno. Nel 1999 il porto di registrazione viene spostato da Olbia a Cagliari. Inoltre è stata impiegata per un breve periodo sulla linea Piombino – Golfo Aranci.

Il Sardinia Express, la sera del 31 luglio 2007, aveva avuto un’avaria a uno dei quattro motori. Proprio a causa del guasto, il giorno successivo la nave non era potuta salpare all’orario previsto, alle 8 di mattina, dal porto di Livorno, diretta a Golfo Aranci, con disagi per circa 500 passeggeri. Il traghetto era poi partito alle 18, con solo tre motori funzionanti.

L’incendio al motore, è scoppiato intorno alle 2.30 di mercoledì notte, quando la Sardinia Express si trovava a otto miglia dalla Corsica. Il personale di bordo ha attivato l’impianto di anidride carbonica per soffocare le fiamme e ha sigillato la sala macchine con le porte tagliafuoco.

Alle sei di mattina la nave è stata agganciata dal traghetto Mega Express Three, che stava percorrendo la rotta inversa a quella della Sardinia Express. Un’operazione, hanno raccontato diversi testimoni, che il forte vento che soffiava in quel tratto di mare ha reso particolarmente difficile. La Mega Express Three ha lasciato a sua volta il posto al rimorchiatore francese Reable, 15 ore dopo l’incidente,e la nave ha attraccato nel porto di Bastia.

Dopo essere rientrata in linea, a fine stagione viene definitamente disarmata nel porto di Vado Ligure.

Vendita

A Settembre del 2012 viene venduta alla compagnia coreana Hyangil Shipping che la ribattezza Tamnara, lasciando l’Italia il 12 Settembre, diretta in Corea del Sud. Viene ribattezzata ad Aprile del 2013 con il nome di Araqueens, operando sulle tratte tra Goheung e Seogwipo e tra Pohang e Ullegundo. A Luglio del 2013 scoppiò un nuovo incendio che causo la fine anticipata della sua attività e il successivo disarmo. 

A Febbraio del 2017 viene acquistata dalla compagnia di navigazione coreana Tsushima High Speed Ferry, cambiando nome in Blue Tsushima. Nel Febbraio del 2021 passa nuovamente di mano alla società panamense S & J Line Sa. che la ribattezza New Misaka però viene venduta 2 mesi più tardi alla compagnia giapponese Iki Kaihatsu KK.

Nel 2024 viene venduta alla Ever Eco Fast Ferries, una compagnia di navigazione della Papua Nuova Guinea, cambiando nome in Bellone e venendo trasferita a Port Luis, dove tutt’ora sosta.