Isola di Capraia – Il motoryacht Phi di 58,5 metri sviluppato e costruito sotto i 500GT è di gran lunga il motoryacht più lungo in questa categoria, in base alle attuali regole di classificazione. Il suo esterno è stato realizzato da Cor D. Rover. La filosofia Phi e i livelli di coperta sono successivamente focalizzati su tre temi: la galassia, la superficie dell’oceano e il mondo sottomarino.

Il design e lo stile degli interni di Phi sono stati progettati dallo studio londinese Lawson Robb mentre la sua architettura navale da Van Oossanen Naval Architects. La forma dello scafo Fast Displacement XL appositamente sviluppata consente a questo yacht di essere lungo ed elegante, pur rimanendo sotto le 500 GT. All’interno del settore dei superyacht, le belle linee dello scafo di Phi, molto efficienti nei consumi, insieme al suo profilo molto basso, sono considerate una grande sfida da progettare e costruire.

Royal Huisman non è minimamente intimidito da tali progetti. Come spiega Jan Timmerman, CEO di Royal Huisman: “I nostri due attuali progetti di motoryacht: il progetto 403, Phi e il progetto 406, uno yacht sportivo unico di 52 metri che diventerà il più grande del suo genere al mondo. Con il beneficio della consulenza di esperti, ciascuno di questi proprietari ha portato i propri progetti individuali altamente distintivi a Royal Huisman, dove sono state accolte con entusiasmo nuove opportunità creative e innovative per la risoluzione di problemi.

La consegna di Phi è prevista entro la fine dell’anno e sarà affiancata da una nave ombra, Phi Phantom di 36 metri, costruito presso i cantieri Alia Yachts. Royal Huisman è un cantiere navale olandese fondato nel 1884 a Ronduite, che costruisce e ripara yacht di lusso personalizzati a vela e a motore nel proprio cantiere navale di Vollenhove, nei Paesi Bassi.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…