Tipo | Traghetto ferroviario |
Proprietà | Rete Ferroviaria Italiana |
Armatore | Bluvia |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania |
IMO | 7229837 |
MMSI | 247052500 |
Call sign | ICIP |
Cantiere | Cantieri Navali Riuniti dell’Adriatico |
Luogo | Ancona, Italia |
Numero di costruzione | 274 |
Impostazione | 1972 |
Varo | 10 Ottobre 1972 |
Consegna | Dicembre 1973 |
Entrata in servizio | 23 Dicembre 1973 |
Apparato motore | 4 Fiat C420.6SS 6 cyl. |
Potenza | 7.944 Kw |
Stazza lorda | 5.725 tonnellate |
Portata lorda | 2.154 tonnellate |
Lunghezza | 141,52 metri |
Larghezza | 18,82 metri |
Pescaggio | 7,65 metri |
Passeggeri | 1.740 |
Binari | 4 |
Materiale rotabile | 15 carrozze o 21 carri ferroviari |
Veicoli | 130 – 430 metri lineari |
Velocità | 18,75 nodi |
Navi gemelle | Iginia, Sibari |
Destino finale | Demolita nel 2012 ad Aliaga |
Servizio:
Ferrovie dello Stato – RFI (1973-2011)
Ultima unità di 3 traghetti ferroviari ordinati dalle Ferrovie dello Stato per il servizio sullo stretto di Messina, Rosalia e Iginia vennero costruite presso i Cantieri Navali Riuniti dell’Adriatico di Ancona mentre il Sibari fu costruita presso l’Italcantieri di Castellammare di Stabia, viene varata il 10 ottobre 1972 con il nome di Rosalia e consegnata alle Ferrovie dello Stato a dicembre del 1973 ed entrando in servizio sullo stretto di Messina il 23 dicembre 1973 dove contemporaneamente fu posto in riserva il traghetto Scilla. Il suo nome derivava dalla patrona di Palermo ovvero Santa Rosalia.
Il 1° gennaio 2011 viene posta in disarmo nella prima invasatura del porto di Messina in attesa del suo destino finale. Fu in seguito radiata e alienata per rottame a un demolitore navale turco, per mezzo della Redwood Maritime Inc., società avente sede legale in Liberia, in seguito alla gara d’appalto bandita a settembre del 2011.
A inizio maggio del 2012 issa bandiera della Sierra Leone e il nome viene troncato in Lia.
Il 22 maggio 2012 dopo quasi 40 anni dalla sua entrata in servizio inizia il suo ultimo viaggio verso Aliaga a traino del rimorchiatore greco Aigaion Pelagos, dove arriva il 7 Luglio, il Rosalia risultava già demolita il 23 Luglio.