Tipo | Motonave |
Proprietà | Consorzio Liguria Via Mare |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova – 8787 |
Matricola | GE 8787 |
MMSI | 247209800 |
Call Sign | IMRQ |
Anno di costruzione | 1995 |
Cantiere | Boschetti |
Luogo | Cesenatico, Italia |
Numero di costruzione | 46 |
Impostazione | 19/01/1995 |
Varo | 1995 |
Consegna | 31/05/1995 |
Entrata in servizio | 06/1995 |
Apparato motore | 2 Caterpillar 4S 8cyl-Vee 137.2 x 152.4 – 2.300 rpm |
Potenza | 292 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo fisso |
Stazza lorda | 24,27 tonnellate |
Stazza netta | 16,50 tonnellate |
Lunghezza | 28,62 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 24 metri |
Larghezza | 7,10 metri |
Pescaggio | 2,20 metri |
Passeggeri | 362 |
Velocità | 20 nodi |
Navi gemelle | La Fenice, La Superba |
Servizio:
Prima unità di una serie di 3 motonavi gemelle, viene costruita nel 1995 nel cantiere navale Boschetti di Cesenatico con il nome di Rodi Jet. Inizialmente la nave portava il nome provvisorio di Rodi Express II tuttavia mutato in Rodi Jet durante la costruzione.
Negli anni è stata impiegata per diversi operatori, inizialmente ha operato tra il Gargano e le Isole Tremiti, successivamente ha operato alle Isole Eolie per la Visit Sicily Tours ed infine è stata venduta alla società Alimar di Genova. Attualmente opera per il Consorzio Liguria Via Mare svolgendo servizio navebus nel porto di Genova assieme alla motonave Neptunus e whale watching nel Golfo di Genova.