Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | Sibilla |
Proprietà | Laziomar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli -1330 |
IMO | 7717262 |
MMSI | 247043200 |
Call Sign | ITHD |
Anno di costruzione | 1979 |
Cantiere | Cantiere Navale Luigi Orlando |
Luogo | Livorno, Italia |
Numero di costruzione | 148 |
Impostazione | 26/06/1978 |
Varo | 13/04/1979 |
Consegna | 03/12/1979 |
Entrata in servizio | 12/1979 |
Apparato Motore | 2 GMT B.230.12V 12cyl-Vee 230 x 270 Trp |
Potenza | 3.706 Kw |
Propulsione | 2 eliche a 4 pale a passo variabile |
Stazza lorda | 1.456,12 tonnellate |
Portata lorda | 613 tonnellate |
Lunghezza | 69,59 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 64,32 metri |
Larghezza | 14,02 metri |
Pescaggio | 3,61 metri |
Passeggeri | 620 |
Veicoli | 50 |
Velocità | 16,5 nodi |
Navi gemelle | Adeona, Driade, Fauno, Naiade, Nereide, Vesta, Sibilla |
Servizio:
Caremar (1979-2011)
Seconda nave della classe Sibilla, viene costruita nel 1979 nel cantiere navale Luigi Orlando di Livorno per la Caremar. Impostata il 26 giugno 1978, viene varata sullo scalo Messina il 13 aprile 1979 con il nome di Quirino, il 23 ottobre eseguì le prove in macchina all’ormeggio ed il giorno seguente entrò in bacino per la pulizia della carena prima delle prove in mare che furono effettuate il 16 novembre e ripetute il 22 novembre 1979. Il 28 novembre eseguì le prove ufficiali ed il 3 dicembre venne consegnata alla compagnia, entrando in servizio lo stesso mese nei collegamenti nel golfo di Napoli.
Nel 1980 subisce una collisione con il traghetto Agostino Lauro all’imboccatura del porto di Procida.
A Maggio del 1999 viene speronata dal traghetto Angelina Lauro riportando uno squarcio sulla fiancata di sinistra.
Nel 2010 viene dotata di controcarene nello stabilimento Fincantieri di Palermo.
Laziomar (2011-2015)
Nel 2011 con il passaggio del ramo delle Isole Pontine alla regione Lazio, il Quirino assieme alle altre navi della flotta passa alla Laziomar, rimanendo in servizio sulle linee da Formia per Ponza e Ventotene.
Medmar (2015-2025)
Nell’autunno del 2015 viene noleggiata a lungo termine alla compagnia di navigazione Medmar, successivamente viene definitamente acquistata dalla compagnia, ed entrando in servizio nei collegamenti con Ischia e Procida, tuttavia tornando in servizio periodicamente sulla linea delle Isole Pontine in sostituzione dei traghetti Tetide e Don Francesco.
Il 2 novembre 2020, mentre la nave era ormeggiata ad Ischia, si è sviluppato un incendio in sala macchine partito verosimilmente dai quadri elettrici. Uno dei marittimi presenti a bordo ha riportato un’intossicazione da fumo ed è stato soccorso dal 118 isolano, mentre le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco.
Dopo l’incidente la nave rimane ferma nel porto di Napoli per circa un anno ed il successivo 22 dicembre 2021 rientra in servizio sulle rotte per l’arcipelago pontino, dove attualmente opera dopo il trasferimento del traghetto Carloforte sulla linea Napoli – Capri, dove opera per Snap.
Laziomar (2025-)
Nel 2025 il Quirino torna come nave di proprietà nella flotta Laziomar.