Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Finsea S.p.A. |
Armatore | BluNavy |
Bandiera | Cipro |
Porto di registrazione | Limassol |
IMO | 7357567 |
MMSI | 341536000 |
Call sign | P3BX8 |
Anno di costruzione | 1975 |
Cantiere | NV Cockerill Yards Hoboken |
Luogo | Hoboken, Belgio |
Numero di costruzione | 878 |
Impostazione | 18/11/1974 |
Varo | 08/09/1975 |
Consegna | 30/12/1975 |
Entrata in servizio | 30/12/1975 |
Apparato motore | 2 Pielstick-Cockerill 18PC2V400 |
Potenza | 13.240 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 12.046 tonnellate |
Portata lorda | 2.039 tonnellate |
Lunghezza | 118,40 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 110,85 metri |
Larghezza | 23,30 metri |
Pescaggio | 5,05 metri |
Passeggeri | 1.400 |
Veicoli | 354 |
Garage | 700 metri lineari |
Velocità | 22 nodi |
Navi gemelle | Beni Ansar, Eurovoyager |
Destino finale | Demolita nel 2011 ad Alang con il nome di Elegant I |
Servizio:
Regie voor Maritiem Transport (1975-1998)
Seconda unità di una serie di 3 navi gemelle costruite nei cantieri navali belghi NV Cockerill Yards Hoboken di Hoboken per la Regie voor Maritiem Transport. Impostata il 20 novembre 1974, viene varata l’8 settembre 1975 con il nome di Princesse Marie-Christine, consegnata alla compagnia il 30 dicembre dello stesso anno, entra in servizio lo stesso giorno tra Oostende e Dover.
Il 27 ottobre 1976 poco dopo aver lasciato Dover, scoppia un grave incendio in sala macchine, a bordo vi erano 205 passeggeri, 10 automobili e 11 camion. Accorsero in suo aiuto un rimorchiatore della Dover Harbour Board e il traghetto European Trader della Townsend Thorosen che aiutarono la nave a rientrare in porto, l’incendio fu successivamente domato da un squadra di 50 pompieri.
Il 13 settembre 1981 subisce un avaria ai motori, tornando in servizio il 2 ottobre.
Nel 1985 tutte e 3 le navi gemelle vengono sottoposte a lavori di trasformazione per aumentarne la capacità di trasporto, inizialmente la jumboizzazione doveva riguardare solo le navi gemelle Princesse Marie-Christine e Princesse Maria-Esmeralda ma alla fine fu trasformata anche l’ultima nave della serie, ovvero la Prins Albert. La nave arriva il 26 agosto nei cantieri navali belghi J. Boel di Temse. Le navi furono tagliate in 2, separando le sovrastrutture dallo scafo, le sovrastrutture furono alzate di un ulteriore piano e la nave venne completamente ristrutturata e dotata di controcarene. Il Princesse Marie-Christine venne riconsegnata il 15 dicembre e rientrò in servizio il 2 gennaio 1986 tra Oostende e Dover sotto le insegne della Townsend Thorosen. Tra il 1987 e il 1988 viene dotata di una nuova livrea dalle tonalità blu, che rispecchiava la livrea della flotta della P&O European Ferries.
Dal 1° gennaio 1991 viene trasferita al nuovo marchio Dover-Oostende Lines, venendo dotata di un nuova livrea e continuando ad essere impiegata tra Oostende e Dover. Da agosto a settembre del 1992 rimane fuori servizio per problemi al cambio. Dal 1° gennaio 1993 viene spostata sulla linea Oostende – Ramsgate per conto della Oostende Lines. A febbraio e da settembre ad ottobre del 1994 viene noleggiata alla Sally Line per svolgere servizio sulla linea Ramsgate – Dunkerque.
Con la chiusura definitiva della Regie voor Maritiem Transport a causa della scarsa redditività e della forte concorrenza, a febbraio del 1997 viene posta in disarmo nel porto di Oostende assieme alla gemella Prins Albert, il 18 aprile si trasferisce nel porto di Dunkerque.
Trans Europa Ferries (1998-2010)
A luglio del 1998 viene venduta assieme alla gemella Prins Albert alla Trans Europa Ferries, cambiando nome il 27 luglio in Primrose, mentre il Prins Albert viene ribattezzata Eurovoyager. Il 14 aprile 1999 rientra in servizio tra Oostende e Ramsgate. Nel 2008 viene posta in vendita. Dal 22 giugno al 10 settembre viene noleggiata alla Comarit e impiegata sul collegamento Almeria – Al Hoceima. Rientra in servizio il 16 settembre sulla Oostende – Ramsgate al posto del traghetto Larkspur, dove vi rimane fino al 6 aprile.
BluNavy (2010-2011)
Ad aprile del 2010 viene venduta alla società italiana Finsea S.p.A. che acquista la nave per debuttare nei collegamenti tra Piombino e Portoferraio, inizialmente avrebbe dovuto cambiare nome in Isola D’Elba, tuttavia la nave rimane con il nome di Primrose e bandiera cipriota. Il 16 aprile 2010 lascia il porto di Oostende diretta a Piombino, dove arriva il 22 aprile e svolgendo prove di ormeggio nei porti di Piombino e Portoferraio. Terminate le prove di ormeggio, la nave si trasferisce a Livorno, dove vengono eseguiti alcuni lavori di manutenzione prima di entrare in servizio. Il 5 giugno 2010 entra ufficialmente in servizio sulla Piombino – Portoferraio.
Rivelandosi inadatta al servizio, l’8 febbraio 2011 viene venduta per la demolizione in India, il 23 febbraio 2011 viene ritirata dal servizio e dal giorno successivo viene sostituita dal traghetto greco Achaeos. Il 7 marzo viene ribattezzata Elegant 1 ed issa bandiera di St.Kitts & Nevis, lasciando Portoferraio l’11 marzo ed arrivando ad Alang il 4 maggio, dove viene spiaggiata il 15 maggio e successivamente demolita.