Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Caronte & Tourist Isole Minori |
Armatore | Siremar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania |
IMO | 8407450 |
MMSI | 247003700 |
Call sign | IBGA |
Anno di costruzione | 1986 |
Cantiere | Fincantieri |
Luogo | Palermo, Italia |
Numero di costruzione | 922 |
Impostazione | 27/12/1983 |
Varo | 26/10/1985 |
Consegna | 13/02/1986 |
Entrata in servizio | 21/02/1986 |
Apparato motore | 2 FIAT 4S 16cyl-Vee 230 x 310 Trp – 1.025 rpm |
Potenza | 5.560 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 2.894 tonnellate |
Portata lorda | 891 tonnellate |
Lunghezza | 93,38 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 83,87 metri |
Larghezza | 16,03 metri |
Pescaggio | 4,00 metri |
Passeggeri | 673 |
Veicoli | 93 |
Velocità | 18 nodi |
Servizio:
Siremar (1985-)
Costruita nel 1986 nello stabilimento Fincantieri di Palermo per la compagnia di navigazione Siremar, viene impostata il 27 Dicembre 1983 e varata il 26 Ottobre 1985 con il nome di Paolo Veronese. Consegnata alla compagnia il 13 Febbraio del 1986, entra in servizio il 21 Febbraio sulla Porto Empendocle – Linosa – Lampedusa, sostituendo il traghetto Giotto. Con il noleggio dei traghetti Palladio e Sansovino, il Paolo Veronese viene spostato sulla Trapani – Pantelleria tuttavia tornando sulla linea delle Isole Pelagie. È stata impiegata in molte occasioni anche sulla Milazzo – Isole Eolie – Napoli in sostituzione del Laurana ma occasionalmente anche sulla linea delle Isole Egadi.
La Paolo Veronese, essendo destinata a rotte di medio-lungo raggio, dispone di 26 cabine di prima classe di cui 16 doppie e 10 quadruple, 36 cabine doppie di seconda classe, e 28 scompartimenti cuccette da quattro letti di tipo ferroviario.
Il traghetto è stato sottoposto ad importanti lavori di ammodernamento nei primi sette mesi del 2020, tornando in servizio a fine luglio. In particolare, sono stati sostituiti i motori con due unità General Electric che assicurano una maggiore velocità, minori consumi ed emissioni. In occasione degli stessi lavori sono state ricavate 14 cabine passeggeri in più e sono stati ristrutturati alcuni spazi comuni.
Attualmente svolge servizio sulla Trapani – Pantelleria.