Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Caronte & Tourist |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Reggio Calabria – 34 |
IMO | 7727425 |
MMSI | 247406000 |
Call Sign | IBHU |
Anno di costruzione | 1979 |
Cantiere | Moss Rosenberg Verft A/S |
Luogo | Stavanger, Norvegia |
Numero di costruzione | 209 |
Impostazione | 31/07/1978 |
Varo | 09/02/1979 |
Consegna | 08/06/1979 |
Entrata in servizio | 06/1979 |
Apparato motore | 4 Normo LDGB 6 – 4S 6cyl-line 250 x 300 Trp – 825 rpm |
Potenza | 3.380 kW |
Propulsione | 4 Schottel |
Stazza lorda | 2.471,1 tonnellate |
Portata lorda | 1.068 tonnellate |
Lunghezza | 99,35 metri |
Lunghezza p.p. | 87,84 metri |
Larghezza | 17,82 metri |
Pescaggio | 3,80 metri |
Passeggeri | 700 |
Veicoli | 190 |
Capacità di carico | 360 metri lineari |
Velocità | 13 nodi |
Navi gemelle | Queen Of Chilliwack |
Destino finale | Demolita nel 2022 ad Aliaga con il nome di Yener Ciner |
Servizio:
A/S Alpha (1979-1998)
Varata il 9 febbraio 1979 presso i cantieri norvegesi navali Moss Rosenberg Verft A/S con il nome Basto II per la compagnia norvegese A/S Alpha alla cifra di 44.058.000 milioni di corone norvegesi.
Impostata il 31 Luglio 1978, varata il 9 Febbraio 1979 con il nome di Basto II, viene consegnata l’8 Giugno dello stesso anno e immessa sulla linea Moss – Horten. Nel 1991 dopo i lavori di ristrutturazione a seguito dell’acquisto della A/S Alpha da parte della Jahre Line, cambia nome in Østfold, rimanendo sempre sulla stessa linea fino al 1996, quando viene posta in disarmo a causa della chiusura della compagnia.
Nel Gennaio 1998 viene acquista dalla “Rogaland Traffikselskap” con l’intenzione di metterla in servizio sulla linea Stavanger – Tau ma la nave rimane ferma e torna sul mercato in cerca di acquirenti.
Caronte & Tourist (1999-2014)
Nell’Aprile 1999 viene acquistata dalla compagnia italiana “Diano Shipping”(compagnia controllata dalla Caronte & Tourist) prendendo bandiera italiana e dopo i lavori di adeguamento viene immessa nei collegamenti con lo Stretto di Messina per la compagnia di navigazione Meridiano Lines.
Dal 2011 al 2014 viene impiegata sotto le insegne della N.G.I. anche sulla linea delle Isole Eolie.
Nel Marzo 2012 viene noleggiata dalla BluNavy ed entra in linea tra Piombino e Portoferraio, tuttavia non viene ritenuta adatta al collegamento a causa della bassa velocità e il 2 maggio torna a Messina, venendo sostituita dall’Acciarello.
AnRussTrans (2014-2018)
A luglio 2014 viene venduta alla compagnia di navigazione russa AnRussTrans, issando bandiera di Palau e cambiando nome in Krym, lasciando lo stretto il 14 agosto e arrivando a Kerch il 21 agosto. Dal 24 agosto 2014 al 2018 viene impiegata sulla linea Kerch – Kavkaz.
Il 4 dicembre 2018 viene venduta alla società Transport Projects Ltd, tornando a chiamarsi Ostfold.
Ege RoRo (2019-2022)
A Marzo del 2019 viene venduta alla compagnia di navigazione turca Ege RoRo, venendo ribattezzata Yener Ciner. Nel 2022 viene venduta per la demolizione in Turchia, venendo spiaggiata ad Aliaga a Marzo del 2022.