Tipo | Turbonave |
Proprietà | Tirrenia di Navigazione |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli -874 |
IMO | 5262079 |
Call sign | ICVO |
Anno di costruzione | 1947 |
Cantiere | John I.Thornycrof & Co |
Luogo | Southampton, Inghilterra |
Numero di costruzione | 4108 |
Impostazione | |
Varo | 19/06/1947 |
Consegna | 1947 |
Entrata in servizio | 1947 |
Apparato motore | 2 motori a vapore a turbina , 2 caldaie a tubi d’acqua e due turboriduttori |
Potenza | 7.500 CA |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 3.975,1 tonnellate |
Stazza netta | 2.046 tonnellate |
Portata lorda | 1.300 tonnellate |
Lunghezza | 109,40 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 101,30 metri |
Larghezza | 15,30 metri |
Pescaggio | 5,34 metri |
Passeggeri | 850 |
Veicoli | 40 |
Velocità | 18,5 nodi |
Destino finale | Demolita nel 1972 a La Spezia |
Servizio:
La nave fu varata il 19 giugno 1947 con il nome di El Malek Foad presso i cantieri navali inglesi John I. Thornycroft & Company Limited di Southampton. Fu consegnata nello stesso anno alla compagnia di navigazione egiziana Khedivial Mail Lines. Venne ribattezzata successivamente con il nome di El Malek Fouad e, nel 1956, Nefertiti.
Tirrenia di Navigazione (1960-1971)
Fu acquistata dalla Tirrenia di Navigazione il 16 novembre 1960 ,venendo radicalmente trasformata e rinnovata presso i cantieri Navalmeccanica di Napoli . Tuttavia non riuscendo ad eliminare l’espulsione di nafta incombusta dal fumaiolo che finiva sui ponti scoperti della nave. Tali lavori che hanno richiesto la sosta a Napoli della nave dal novembre 1960 al Febbraio 1961 , possono essere divisi in due parti: la prima riguardante la nave nelle strutture , sistemazioni ed apparato motore; la seconda riguarda l’arredamento dei locali adibiti ai passeggeri ed equipaggio. Il primo gruppo ha consistito in una completa revisione delle varie parti della nave ed in alcune varianti alle strutture, dettate dalla necessità di ampliare lo spazio da riservare ai passeggeri onde ottenere la possibilità di aumentare in modo sensibile il numero dei posti letto.Il secondo gruppo di lavori, cioè quello dell’arredamento procedendo alla costruzione di nuove cabine sia di prima classe che di turistica per aumentare il numero di passeggeri da trasportare si è deciso contemporaneamente di rinnovare completamente sia locali pubblici e l’arredamento delle cabine esistenti , si sono realizzate così una sala soggiorno, una sala da pranzo di prima classe, una sala soggiorno e sala da pranzo di turistica. 40 cabine di prima classe con 88 posti letto, 34 in turistica con 158 posti letto, 5 cameroni di terza classe con 80 posti letto, un totale così di 386 posti letto. Equipaggio di 83 marittimi. Tutti gli alloggi passeggeri e d’equipaggio disponevano di ventilazione meccanica con riscaldamento invernale, sale soggiorno e sale da pranzo disponevano di consizionamento estivo. Disponeva di un garage per 20 autovetture e di una stivetta per pacchi postali e bagagli il tutto gestito da sei gru elettriche girevoli.
Riconsegnata nel febbraio 1961 compie il viaggio inaugurale il 6 marzo 1961 partendo da Napoli per Porto Torres e proseguendo per Genova. Negli anni successivi è stata impiegata su varie linee della Società. Novembre 1968 (Napoli-Cagliari), luglio 1969 (Genova-Porto Torres come nave sussidiaria) e nell’aprile del 1970 è stata impiegata sulla Livorno-Porto Torres sino al 22 luglio 1971 data in cui è stata posta in disarmo a Genova. Il 22 settembre 1971 è stata trasferita a La Spezia a rimorchio del rimorchiatore Casteldoria e venduta per la demolizione ai cantieri Navali S.Maria.