E’ stato siglato, ieri, nella sede di Navigazione Libera del Golfo s.r.l., tra Massimo Duò, Vice Presidente del Cantiere Navale Vittoria, Luigi Duò, board member del CdA del Cantiere Navale Vittoria, Aniello Aponte, Presidente di Navigazione Libera del Golfo, e Maurizio Aponte, Direttore Generale di Navigazione Libera del Golfo, l’accordo di consegna dell’unità del tipo HSC, High Speed Craft, commissionata dall’armatore partenopeo al cantiere veneto specializzato nella costruzione di imbarcazioni militari, paramilitari, da lavoro e commerciali.

“Ringrazio la famiglia Aponte per la fiducia accordataci – dichiara Massimo Duò, Vice Presidente del Cantiere Navale Vittoria- e per aver consentito alla nostra azienda di debuttare in un settore, come quello delle unità veloci per il trasporto passeggeri, finora per noi inesplorato ma altamente competitivo. In queste giornate che si stanno finalmente caratterizzando per la ripresa del turismo nel nostro Paese, insieme all’armatore, siamo in grado di assicurare ai turisti e ai passeggeri tutti, viaggi in condizioni di massima sicurezza e comfort grazie a un’unità capace di elevate prestazioni e all’avanguardia per qualità dei materiali e dotazione tecnologica. Un sentito grazie va anche a tutti i collaboratori e le maestranze coinvolte in questo importate progetto, in particolare all’ingegner Mattia Polverari di Trieste, affermato progettista titolare dell’omonimo studio di progettazione, da tempo nostro collaboratore, da alcuni mesi anche al lavoro sulle nuove linee di Vittoria Yachts, per l’impegno, la professionalità e la dedizione profusi. Grazie a questa commessa e all’opportunità che ci è stata data, l’azienda ha dimostrato di sapere portare avanti un percorso di espansione e diversificazione della sua flotta.”

“Sono davvero tanto orgoglioso che la NLG-Navigazione Libera del Golfo entri in possesso del Jumbo Jet- commenta Aniello Aponte, presidente della NLG- il monocarena più grande d’Europa concepito per il solo trasporto passeggeri.  Voglio ringraziare a tal proposito i dirigenti, i tecnici e tutto il personale del Cantiere Navale Vittoria per l’impegno e la disponibilità dimostrata nei nostri confronti. In un momento tanto difficile della storia, la NLG punta fiduciosa sul futuro, sulla ripresa, sull’espansione della flotta e delle località marittime servite. Grazie al Jumbo Jet avremo la possibilità di trasportare 700 passeggeri in grande comfort ad alta velocità e in assoluta sicurezza, confermando così la nostra politica volta a garantire livelli di eccellenza ai nostri passeggeri. Il Jumbo Jet sarà la nostra nuova nave ammiraglia, la punta di diamante di una flotta composta quasi esclusivamente da navi jet veloci, sicure e altamente tecnologiche. È proprio grazie a questa flotta che la NLG risulta essere una delle più grandi società del Mediterraneo attiva nei collegamenti nazionali e internazionali a corto raggio. L’entrata in servizio di questo vero e proprio gioiello della tecnologia navale, realizzato in Italia, non potrà che elevare ulteriormente le già notevoli capacità operative della NLG.” 

Il mezzo, un monocarena di tipo semiplanante lungo 56 metri e largo 9 metri circa, costruito interamente in alluminio e ideato per ospitare fino a 700 passeggeri, è in grado di superare i 28 nodi di velocità massima. La propulsione dell’unità è assicurata da tre motori diesel 4 tempi, modello MTU, 16 cilindri, serie 4000 per complessivi 8000 Kw di potenza accoppiati a tre idrogetti Kamewa di ultima generazione S4.

La prima unità HSC di Casa Vittoria è stata costruita sotto la sorveglianza della società di classificazione RINA in conformità ai regolamenti della stessa per l’ottenimento della classe, al regolamento HSC 2000 e alla Solas, la convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare del 1974. L’unità ha ottenuto dal RINA la più alta classe, Croce di Malta, per lo scafo e le macchine in accordo al Codice HSC.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…