Tipo | Monocarena ad alta velocità |
Proprietà | Navigazione Libera del Golfo |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 1825 |
IMO | 9048873 |
MMSI | 247051400 |
Call Sign | IQTJ |
Anno di costruzione | 1992 |
Cantiere | Marinteknik |
Luogo | Oregrund, Svezia |
Numero di costruzione | B83 |
Impostazione | 1991 |
Varo | 1992 |
Consegna | 24/04/1992 |
Entrata in servizio | 05/1992 |
Apparato Motore | 2 MTU 4S 12cyl-Vee 165 x 185 Trp – 2.000 rpm |
Potenza | 2.370 kW |
Propulsione | 2 idrogetti |
Stazza lorda | 367,57 tonnellate |
Stazza netta | 249,95 tonnellate |
Portata lorda | 40 tonnellate |
Lunghezza | 41,90 metri |
Lunghezza tra le p.p | 36,60 metri |
Larghezza | 7,71 metri |
Pescaggio | 1,16 metri |
Altezza di costruzione | 2,81 metri |
Bordo libero | 1.598 mm |
Passeggeri | 983 |
Velocità | 28 nodi |
Servizio:
Monocarena ad alta velocità della compagnia di navigazione italiana Navigazione Libera del Golfo, viene costruito nel 1992 nei cantieri navali svedesi Marinteknik di Oregrund.
Navigazione Libera del Golfo (1992-)
Consegnata alla compagnia il 24 aprile 1992, entra in servizio il mese successivo nei collegamenti tra Napoli, Castellammare di Stabia, Sorrento e Capri. Negli anni è stata impiegata anche nei collegamenti tra Terracina e Ponza e sulla linea delle Isole Tremiti.