Moby Tommy ormeggiata nel porto di Livorno – 17/06/2022 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Ultima di una serie di 3 navi gemelle, viene costruita nel 2002 nei cantieri navali sudcoreani Samsung Heavy Industries di Geoje con il nome di Ariadne Palace per la compagnia di navigazione greca Minoan Lines assieme alle gemelle Oceanus e Prometheus.

Minoan Lines (2002-2006)

Originariamente avrebbe dovuto portare il nome di Ariadne, mutato poi in Ariadne Palace durante la costruzione. Impostata il 29 maggio 2001, scende in acqua il 18 agosto dello stesso anno. Durante le prove in mare raggiunge la velocità massima di 36 nodi, consegnata alla compagnia il 09 ottobre 2002, il 29 ottobre viene esposta nel porto di Heraklion ed il mese successivo entra in servizio sul collegamento Patrasso – Igoumenitsa – Venezia. Ad agosto del 2006 viene spostata sulla linea Patrasso – Igoumenitsa – Patrasso.

Moby S.p.A. (2006-)

A settembre del 2006 viene acquistata dalla Moby, con consegna prevista a dicembre. Il 28 novembre termina il servizio per Minoan Lines, venendo trasferita a Perama,il 19 dicembre issa bandiera italiana e viene ribattezzata con il nome di Moby Tommy. Il 21 dicembre lascia Perama diretta a Genova, dove arriva 3 giorni dopo. Sottoposta a lavori di ristrutturazione, entra in servizio a maggio sulla Piombino – Olbia in sostituzione del traghetto Golfo Aranci, venduto a Grimaldi Lines. Successivamente è stata impiegata anche sulla Livorno – Olbia e Civitavecchia – Olbia.

Dal 9 marzo al 5 aprile 2012 viene noleggiata alla TTT Lines ed impiegata sulla linea Napoli – Catania in sostituzione del Partenope, fermo per lavori di manutenzione.

Dal 6 aprile al 10 settembre ritorna in servizio sulla Civitavecchia – Olbia e sulla Piombino – Olbia in coppia con il Moby Aki.

A fine stagione viene annunciato il trasferimento della nave a Tirrenia, tuttavia a causa di problemi burocratici, dopo un periodo di disarmo nel porto di Livorno. Dopo un tentativo fallito del noleggio della nave alla SNCM, la nave torna a Moby e rientra in servizio sulla Livorno – Olbia per gestire il grande carico di semirimorchi da imbarcare dovuti alla dismissione delle navi merci della società Armamento Sardo. La successiva stagione estiva rientra in servizio sulla Piombino – Olbia.

Nel 2016 la nave ha subito un profondo rinnovamento presso i cantieri navali Palumbo di Napoli che ha comportato l’aggiunta di una grande sovrastruttura di tre ponti a poppa per aumentare il numero di cabine disponibili, passate da 105 a 314, e la capacità di trasporto veicoli pari a 680 automobili. È inoltre aumentata in maniera considerevole la stazza lorda, passata da 28.915 a 32.302 tonnellate. La nave torna in servizio brevemente sulla Livorno – Olbia, poi passata sulla Genova – Olbia – Civitavecchia e usata come terza nave sulla linea.

Nel 2017 viene trasferita a Tirrenia pur mantenendo la livrea dei Looney Tunes, venendo impiegata sulla Civitavecchia – Olbia e Civitavecchia – Arbatax – Cagliari per poi venire affiancata l’anno dopo dal traghetto Moby Dada, trasferito anch’esso da Moby.

Nella stagione invernale 2019-2020 è stata inizialmente impiegata sulla rotta Livorno – Olbia insieme al Moby Drea, sostituendo Moby Aki e Moby Wonder venduti alla compagnia danese DFDS Seaways; il naufragio della trattativa consente però ad Aki e Wonder di rientrare in servizio, spostando così il Moby Tommy sulla linea Civitavecchia-Cagliari. Dal 18 aprile al 15 maggio 2020 ha sostituito il Raffaele Rubattino sulla Palermo-Napoli.

Nell’estate 2020 opera sulle rotte da Olbia per Civitavecchia, Livorno e Piombino dopo circa 7 anni di assenza presso quest’ultimo porto. Dalla successiva stagione invernale ha prestato servizio a rotazione in sostituzione di altre navi sulle rotte Napoli – Palermo, Civitavecchia – Olbia e Civitavecchia – Cagliari. Da gennaio 2021 prende servizio sulla Genova – Porto Torres alternandosi con le unità della classe Bithia, per poi tornare sulla rotta Civitavecchia-Olbia nella successiva stagione estiva. Il Moby Tommy trascorre l’inverno 2022 in disarmo a Piombino; a metà giugno 2022 viene trasferito a Genova per poi entrare in servizio sulla rotta Genova – Porto Torres assieme a Janas dal successivo 23 giugno, venendo riconfermato sulla stessa rotta anche per l’estate 2023.

Dal 3 ottobre 2023 al 6 maggio 2024 è rimasta in disarmo a Civitavecchia per poi essere trasferita a Genova, dove viene sottoposta a lavori di riparazioni a causa di un problema tecnico all’asse dell’elica.

Torna in servizio sulle rotte da Genova per la Sardegna e per Ajaccio a luglio del 2024 in coppia con il Moby Ale Due.