Tipo | Traghetto misto |
Proprietà | Moby S.p.A. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
IMO | 6719342 |
Call Sign | IBCO |
Anno di costruzione | 1968 |
Cantiere | Davie Ship Building Ltd |
Luogo | Lauzon, Canada |
Numero di costruzione | 660 |
Impostazione | 1966 |
Varo | 12 Marzo 1967 |
Consegna | Gennaio 1968 |
Entrata in servizio | Gennaio 1968 |
Apparato Motore | 4 Pielstick-Crossley 12PC2V400 13.900 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza Lorda | 21.717 tonnellate |
Portata Lorda | 6.515 tonnellate |
Lunghezza | 176,20 metri |
Larghezza | 24,40 metri |
Pescaggio | 6,42 metri |
Passeggeri | 400 |
Veicoli | 360 |
Capacità di carico | 2.400 metri lineari |
Velocità | 18,5 nodi |
Destino finale | Demolita nel 2007 ad Alang con il nome di M.River |
Servizio:
Marine Atlantic (1968-1986)
Viene ordinata dal governo dei trasporti canadesi come traghetto per il trasporto di materiale rotabile ai cantieri navali canadesi Davie Ship Building Ltd di Lauzon per la compagnia di navigazione Marine Atlantic, viene varata il 12 Marzo 1967 con il nome di Frederick Carter in onore di Sir Frederick B.T. Carter e consegnata nel Gennaio 1967 entrando in servizio sulla linea North Sydney-Port aux Basques a partire dallo stesso mese, poteva trasportare fino a 40 vagoni merci o passeggeri.
Il Frederick Carter nel 1983 è stato riconosciuto come il traghetto ferroviario più grande del mondo nel “Guinness Book of Facts and Feats of Ships and Shipping”.
Vendita in Grecia (1986-1988)
Nel 1986 viene venduta alla compagnia di navigazione cipriota Anco Ferries, il nome fu troncato in Fred. e dopo aver issato bandiera cipriota, il 1°Novembre 1986 parte da North Sydney diretta al Pireo passando da Gibiliterra e Ceuta, arriva a destinazione il 22 Novembre. La Fred. viene sottoposta a lavori di ristrutturazione nei cantieri navali di Perama, nel 1987 entra in servizio sulla Ancona – Patrasso con il nome di Flavia II però senza successo e quindi la nave fu venduta alla Maltiki Marine Co, venendo ribattezzata Athenia e nel 1988 venne noleggiata per 2 viaggi tra Taranto e Patrasso sotto le insegne della Olympic Ferries e successivamente la nave fu disarmata e posta in vendita nel porto di Patrasso.
Nordö-Link (1988-1991)
Nello stesso anno viene acquistata dalla compagnia di navigazione svedese Nordö-Link, il nome venne troncato in Thenia, parte da Patrasso il 1° Novembre 1988 diretta a La Valletta da dove riparte il 17 Novembre diretta a Landskrona dove arriva il 28 Novembre e viene trasferita ai cantieri navali Öresundsvarvet per essere trasformata in traghetto misto,la nave viene allungata con l’inserimento di un troncone da 34 metri,completamente ristrutturata e la capacità passeggeri viene portata a 400 unità, quasi al termine dei lavori,il 1 Gennaio 1990 viene trasferita ai cantieri navali polacchi Polish Marin Yard di Gdynia dove vengono ultimati i lavori. Entra in servizio nell’Aprile del 1990 sulla Malmö-Travemünde con il nuovo nome di Hansa Link. Nello stesso anno viene brevemente noleggiata alla DFDS per essere impiegata sulla linea Immingham/Felixstowe- Helsingborg, a Dicembre dello stesso anno viene utilizzata per il trasporto di truppe nel Golfo Persico.
Norse Irish Ferries (1991-1998)
A Novembre del 1991 la proprietà della nave passa alla Wagenborg Shipping e viene noleggiata alla Norse Irish Ferries che la ribattezza Norse Lagan e la inserisce sul collegamento Liverpool – Belfast. Nel 1994 issa bandiera olandese. A Giugno del 1996 la proprietà della nave passa alla Norse Irish Ferries, issando bandiera dell’Isola di Man. Il 15 Novembre 1997 cessa il servizio sulla Liverpool – Belfast per conto della Norse Irish Ferries e dopo una sosta nel cantiere navale Canada Dry Dock di Liverpool, viene posta in disarmo a Cammell Laird.
A Marzo del 1998 viene noleggiata per trasportare truppe dalla NATO ed il 23 Maggio dello stesso anno passa alla SeaWind Line e il 24 Maggio entra in servizio sulle linee Åbo-Stockholm e Åbo-Kapellskär.
Terminato il noleggio, il 29 Agosto 1998 viene disarmata nel porto di Åbo.
Moby Lines (1998-2007)
Ad Ottobre del 1998 viene acquistata dalla Moby Lines, cambiando nome in Moby Rider e issando bandiera italiana, parte da Åbo diretta a Gdynia, per poi ripartire il 16 Novembre per Genova. Entra in servizio tra Livorno ed Olbia il 16 Gennaio 1999.
Il 19 Maggio 2005 il Moby Rider, a causa del mare grosso e del vento di Libeccio, si incaglia all’uscita del porto di Livorno, rimanendo bloccata fino al 22 Maggio.
A fine stagione 2006 viene posta in disarmo nel porto di Genova. Dopo voci di una possibile vendita in Grecia, ad Aprile del 2007 viene ceduta per la demolizione in India mutando il nome in M.River e arrivando ad Alang il 2 Giugno 2007 dove viene spiaggiata e demolita.