Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Moby S.p.A. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
IMO | 7350090 |
MMSI | 247373600 |
Call Sign | IBPK |
Anno di costruzione | 1974 |
Cantiere | Werft Nobiskrug |
Luogo | Rensburg, Germania |
Numero di costruzione | 683 |
Impostazione | 24 Ottobre 1973 |
Varo | 25 Maggio 1974 |
Consegna | 06 Settembre 1974 |
Entrata in servizio | 8 Settembre 1974 |
Apparato Motore | 4 MAK 9M453AK Diesel 9415 kW |
Stazza Lorda | 9.279 tonnellate |
Portata Lorda | 1.198 tonnellate |
Lunghezza | 118,66 metri |
Larghezza | 20,72 metri |
Pescaggio | 4,85 metri |
Passeggeri | 1440 |
Veicoli | 373 – 440 metri lineari |
Velocità | 21,5 nodi |
Servizio:
Lion Ferry – Stena Line (1974-1983)
Viene costruita nei cantieri navali tedeschi Werft Nobiskrug di Rendsburg nel 1974 per la compagnia svedese Lion Ferry, impostata il 24 Ottobre 1973,viene varata il 25 Maggio 1974 con il nome di Europafärjan III, il 6 Settembre 1974 viene consegnata alla compagnia ed entrando in linea l’8 Settembre tra Varberg e Grena.
Il 19 Settembre 1978 durante una mareggiata, non riuscì ad entrare nel porto di Varberg a causa di un guasto alle eliche di manovre e quindi venne dirottata a Göteborg dove sbarcò i passeggeri al Terminal Stena Line dopo 12 ore di navigazione.
Il 10 Dicembre dello stesso anno andò ad arenarsi nelle vicinanze del porto di Grena e rimase lì per alcuni giorni. Ad Agosto 1982 viene acquistata dalla Stena Line mantenendo lo stesso nome e rimanendo sulla linea Varberg – Grena.
Corsica Ferries (1983-2011)
A Marzo del 1983 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Corsica Ferries, cessando il servizio per Stena Line il 23 Marzo ed il 24 Aprile cambia nome in Corsica Serena II,entrando in servizio a partire da Maggio sulle linee La Spezia/Genova/Livorno – Bastia. Nell’Ottobre 1999 con la fusione di Corsica Ferries e Sardinia Ferries il nome muta in Corsica Serena Seconda. Negli anni successivi viene impiegata principalmente sulle linee Vado Ligure – Calvi/Ile Rousse, Livorno – Bastia,Civitavecchia – Golfo Aranci e Nizza – Calvi/Ile Rousse. Nel 2001 viene dotata di controcarene per aumentarne la stabilità. Il 12 Settembre 2010 viene posta in disarmo e in vendita nel porto di Vado Ligure.
European Ferries (2011-2016)
A Maggio del 2011 viene acquistata dalla compagnia di navigazione European Ferries, il 24 Maggio viene ribattezzata European Voyager ed issa bandiera panamense.Il 16 Giugno parte da Genova diretta a Brindisi dove arriva il 18 Giugno.Entra in linea sulla Brindisi – Valona il 6 Luglio e vi rimane fino al 23 Giugno 2012 quando viene spostata sulla Bari – Durazzo in concorrenza con Adria Ferries e Ventouris,tuttavia senza successo, tornando il 4 Luglio sulla Brindisi- Valona.
Nel Gennaio 2014 issa bandiera cipriota, ad Aprile viene noleggiata a Siremar per essere impiegata tra Porto Empendocle e le Isole Pelagie fino a Luglio.
Moby S.p.A. (2016-)
A settembre del 2016 viene acquistata dalla Moby e ribattezzata Moby Niki, viene prima trasferita nei cantieri navali Palumbo di Ancona per poi essere trasferita a Napoli dove viene ristrutturata, poi viene trasferita di nuovo a Messina per il completamento dei lavori. Entra in linea sulla Piombino-Portoferraio a fine maggio del 2017. A settembre la nave viene spostata in servizio tra Livorno e Bastia in sostituzione della Moby Vincent, tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l’Isola d’Elba. Nel 2018 è stata impiegata per alcuni giorni sulla Genova – Bastia in sostituzione del Moby Corse. A giugno del 2019 è stata impiegata per alcune settimane sulla Livorno – Bastia assieme al Moby Vincent per poi tornare sulla Piombino – Portoferraio.