Moby Kiss in navigazione verso Portoferraio – 13/04/2022 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Mols Linjen (1975-1996)

Costruita nel 1975 nei cantieri navali Helsingørs Værft A/S di Helsingør per la Mols Linjen assieme alla nave gemella Maren Mols. Ordinata il 12 luglio 1972, viene impostata il 13 settembre del 1973, scende in acqua il 26 luglio 1974 con il nome di Mette Mols. Viene consegnata alla compagnia il 26 febbraio 1975 ed entra in servizio il 18 marzo tra  Ebeltoft ed Odden Færgehavn.

A maggio scoppia un incendio in sala macchine, a luglio la nave si incaglia nei pressi di Ebeltoft, costringendo la nave a fermarsi ad Arhus per le riparazioni. A gennaio del 1976 si verifica un esplosione in sala macchine ed a febbraio prende fuoco la ciminiera. Il 23 gennaio 1979 si scontra contro i frangiflutti del porto di Ebeltoft.

.Nel 1985 viene sottoposta a lavori di ristrutturazione. A marzo del 1996 il nome viene accorciato in Maren Mo e il 6 luglio dello stesso anno effettua l’ultimo viaggio commerciale, venendo poi disarmata il giorno seguente nel porto di Grenå.

Comarit (1996-2012)

A novembre dello stesso anno viene venduta alla compagnia di navigazione marocchina Comarit, cambiando nome in Banassa il 12 novembre ed issando bandiera marocchina, il 14 novembre lascia il porto di Grenå diretta a Tangeri. Lo stesso mese viene ribattezzata con il nome di Banasa ed entra in servizio sulla linea Tangeri – Algeciras. A maggio del 2003 subisce un avaria ad uno dei motori principali ed rientrando in servizio a Giugno. Ad Ottobre viene deciso di sostituire i vecchi 4 motori diesel B&W-HV 6S50HU, l’intervento viene eseguito nei cantieri navali danesi Ørskov Varv di Frederikshavn, dove vengono sostituiti con 4 nuovi motori diesel del tipo MAN-B&W 8L27/38. Il 1° aprile 2004 la nave lascia Frederikshan, diretta ad Amburgo dove arriva il giorno seguente, qua vengono aggiunte delle nuove controcarene a poppa e un duck-tail, tornando in servizio a maggio.

A maggio del 2012 a causa dei problemi economici della Comarit, la nave viene fermata e disarmata ad Algeciras. Ad agosto del 2015 viene venduta per la demolizione in Turchia,issando bandiera di Togo e partendo il 7 agosto da Algeciras diretta ad Aliaga a rimorchio del rimorchiatore Amber II, arriva ad Aliaga il 21 agosto, dove viene spiaggiata.

European Seaways (2015)

La nave però non viene demolita, infatti il 30 settembre viene acquistata dalla compagnia di navigazione greca European Seaways, cambiando nome in Galaxy ad ottobre ed arrivando a Perama il 16 ottobre a rimorchio.

Moby S.p.A. (2015-)

A dicembre dello stesso anno viene rivenduta alla compagnia di navigazione italiana Moby, cambiando nome in Moby Kiss ed issando bandiera cipriota, partendo il 5 dicembre a rimorchio verso La Valletta, dove arriva il 9 dicembre, trasferita nei cantieri navali Palumbo, viene sottoposta a estesi lavori di ristrutturazione. Il 1° giugno issa bandiera italiana ed entra in servizio il 7 luglio sulla Livorno – Bastia, affiancando il Moby Vincent.

Terminata la stagione estiva, rimane ferma nel porto di Genova fino a marzo del 2017, quando viene trasferita sulla Piombino – Portoferraio, sostituendo il Moby Love. Tre mesi più tardi la nave ebbe dei problemi meccanici e fu temporaneamente tolta dal servizio, venendo inviata a Genova per effettuare le necessarie riparazioni. Conclusi i lavori, la Moby Kiss tornò a essere impiegata sui collegamenti da e per l’Isola d’Elba. Nella stagione estiva 2018 la Moby Kiss fu spostata sulle rotte Nizza – Bastia e Livorno – Bastia, in coppia con il Moby Vincent. Nel 2019, a causa di un incidente che ha causato la morte di un operaio durante il disarmo invernale a Livorno, è stata posta sotto sequestro e sostituita temporaneamente dal Moby Niki. Nell’estate 2019 rientra in servizio sulla linea Livorno – Bastia e Piombino – Bastia.

Dalla stagione estiva 2020 torna a essere impiegata sui collegamenti da e per l’isola d’Elba. Dall’8 al 12 agosto 2022 sostituisce la Moby Vincent sulla Livorno -B astia; la stessa operazione si è ripetuta dal 18 al 27 maggio, il 14 luglio e il 15 ottobre 2023.

Il 15 dicembre 2023 viene utilizzata per un’esercitazione chiamata Pollex 2023, dove viene simulato un incendio durante il rifornimento di gasolio.

Il 15 gennaio 2024, ha lasciato il porto di Piombino in direzione dei cantieri navali di Genova per effettuare la manutenzione ordinaria. Da quel momento è stata sostituita dalla Rio Marina Bella. Torna in servizio il 30 aprile 2024 sulla rotta Piombino – Portoferraio.

Ad aprile mentre è in navigazione da Livorno a Bastia in sostituzione del Moby Orli, subisce un avaria ai motori all’altezza di Capraia, tornando in porto a Livorno, quest’ultima avaria la costringe a fermarsi per circa 20 giorni. Successivamente ritorna in servizio sulla Piombino – Portoferraio.

A fine settembre torna nel porto di Livorno, dove tutt’ora è ormeggiata.