Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Moby Lines |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
IMO | 6605058 |
Call Sign | IBOB |
Anno di costruzione | 1966 |
Cantiere | Uddevallavarvet Ab |
Luogo | Uddevalla, Svezia |
Numero di costruzione | 275 |
Impostazione | 1965 |
Varo | 12/01/1966 |
Consegna | 22/12/1966 |
Entrata in servizio | 14/01/1967 |
Apparato Motore | 4 Lindholmen-Pielstick 6PPC2L |
Potenza | 8.325 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 12.337 tonnellate |
Stazza netta | 4.152 tonnellate |
Portata lorda | 2.093 tonnellate |
Lunghezza | 147,70 metri |
Lunghezza tra le p.p | 136,40 metri |
Larghezza | 18,44 metri |
Pescaggio | 5,31 metri |
Passeggeri | 1.830 |
Veicoli | 550 |
Velocità | 19 nodi |
Destino finale | Demolita nel 2002 ad Alang |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1966 come traghetto ferroviario per le ferrovie svedesi con il nome di Skåne, tra il 1989 e il 1990 viene convertita in traghetto passeggeri.
Statens Järnvägars (1966-1989)
Impostata nel 1965, viene varata il 12 Gennaio 1966 e consegnata alle ferrovie svedesi il 22 dicembre dello stesso anno, entrando in servizio il 14 gennaio 1967 tra Trelleborg e Sassnitz, dove vi rimane fino al 1982. Il 22 giugno 1982 viene posta in disarmo e usata come nave di riserva.
L’11 dicembre 1982 viene noleggiata alla Polish Ocean Lines che la inserisce sul collegamento intrabaltico Swinoujscie- Ystad. Finito il noleggio viene noleggiata alla Deutsche Reichsbahn per due stagione estive e venendo impiegata nei mesi estivi sulla Sassnitz- Rönne e durante il periodo invernale rimane in disarmo. A fine noleggio la Skåne viene ritirata dal servizio e dal 1° gennaio 1989 viene messa in vendita.
Navarma Lines – Moby Lines (1989-2002)
Ad aprile del 1989 viene acquistata dalla compagnia di navigazione italiana Navarma Lines, che la ribattezza Moby Big ed a partire da maggio entra in servizio sulla Livorno – Olbia. A fine stagione viene trasferita nei cantieri navali OARN di Genova e trasformata in traghetto passeggeri, i lavori consistettero in: raddoppio ponti adibiti agli automezzi con realizzazione di piattaforme mobili e un ponte auto superiore fisso con rampe d’accesso all’esterno e di collegamento ai vari ponti, allungamento poppiero di tre ponti superiori a favore delle aree passeggeri con realizzazione di due verande e un solarium ristorante per le area abitative quali 2 service, un centro shopping, 3 bar, una discoteca ed un duty-free market. Adozione di controcarene laterali e aggiunta di un bulbo prodiero.
Prima del rientro in servizio a luglio 1990 sulla Livorno-Olbia viene nuovamente ribattezzata con il nuovo nome di Moby King ed impiegata a partire dal 15 giugno 1990 sulla Genova – Bastia. Ad agosto viene spostata sulla Genova – Bastia/Livorno – Calvi/Bastia, al suo posto sulla Livorno – Olbia viene spostata il Moby Prince. A seguito dell’incendio del Moby Prince nell’aprile 1991 ritorna in linea sulla Livorno – Olbia, successivamente viene trasferita sulle linee per la Corsica, in alternanza sulle linee Genova/Livorno-Bastia. Il 18 giugno 2001 a seguito di un’a grave avaria ‘incaglio, subisce gravi danni agli assi delle eliche e con la conseguente entrata in servizio delle più moderne e veloci Moby Wonder e Moby Freedom, viene disarmata a Genova, successivamente nel 2002 si sposta a Cagliari ed a settembre dello stesso anno venduta per la demolizione in india, partendo ad ottobre per il suo ultimo viaggio, dopo aver effettuato una sosta ad Elefsis per il rifornimento, arriva a dicembre ad Alang. Il 25 dicembre 2002 viene spiaggiata e successivamente smantellata.