Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Moby S.p.A. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 1856 |
IMO | 7387706 |
MMSI | 247310536 |
Call Sign | ICFA |
Anno di costruzione | 1976 |
Cantiere | Union Naval de Levante S.A. |
Luogo | Valencia, Spagna |
Numero di costruzione | 128 |
Impostazione | 13/02/1974 |
Varo | 15/02/1975 |
Consegna | 09/04/1976 |
Entrata in servizio | 05/1976 |
Apparato Motore | 4 MAN 12V40/54A – 12 cilindri – 19.712 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza Lorda | 13.927 tonnellate |
Portata Lorda | 2.107 tonnellate |
Lunghezza | 140,82 metri |
Lunghezza p.p. | 128,64 metri |
Larghezza | 25,23 metri |
Pescaggio | 6,25 metri |
Passeggeri | 1.200 |
Veicoli | 400 |
Capacità di carico | 400 metri lineari |
Velocità | 23,5 nodi |
Navi gemelle | Moby Magic |
Destino Finale | Demolita nel 2013 ad Aliaga |
Servizio:
Trasmediterranea (1976-1992)
Ultima di una serie di 2 gemelle ordinate ai cantieri navali spagnoli Union Naval de Levante S.A. di Valencia il 20 novembre 1971. Impostata il 13 Febbraio 1974 e varata il 15 febbraio 1975 con il nome di Manuel Soto, viene consegnata il 9 Aprile 1976 alla compagnia di navigazione spagnola Trasmediterranea. L’11 aprile parte da Valencia diretta a Barcellona ma il 12 mentre era ormeggiata nel porto di Barcellona si verifica un esplosione che causa un incendio in sala macchine. Successivamente viene riparata presso i cantieri navali Nuevo Vulcano di Barcellona ed entra in servizio a Maggio tra Barcellona e le isole Baleari, però viene quasi subito spostata sulla Barcellona – Cadice – Isole Canarie, successivamente questa linea fu ridotta alla linea Cadice – Isole Canarie.
A Novembre del 1985, la Manuel Soto inaugura la linea settimanale Genova – Palma di Maiorca – Malaga – Cadice – Isole Canarie da Genova, alternandola con la gemella J.J. Sister . Partì dal porto italiano, capolinea, il 4 novembre, e prestò servizio su questa linea fino al maggio 1986, quando questa linea fu interrotta. La Manuel Soto tornò nuovamente alla linea Cadice -Isole Canarie.
Il 27 giugno 1989, la Manuel Soto subì un nuovo incidente quando il quadro elettrico principale prese nuovamente fuoco. Questo incidente costrinse l’immobilizzazione della nave e la riduzione della linea Cadice – Isole Canarie al 50% dell’offerta prevista. Trasmediterránea attenuò le conseguenze di questo guasto istituendo il servizio “aereo + nave” che avrebbe avuto tanto successo in futuro. Riparato il danno, la Manuel Soto riprese a coprire i servizi della linea Cadice – Isole Canarie.
Navarma Lines – Moby S.p.A. (1992-2013)
Il 9 Febbraio 1992 viene acquistata dalla Navarma Lines al prezzo di 16 milioni di dollari, l’11 Febbraio issa bandiera italiana e viene ribattezzata Moby Fantasy, successivamente viene sottoposta a lavori di ristrutturazione presso il cantiere navale elbano Esaom S.p.A. ed entra in servizio come Hotel Galleggiante nel porto di Genova a partire da Maggio fino ad Agosto. A Settembre vengono effettuati dei lavori di ristrutturazione a Livorno ed a partire dal 25 Febbraio 1993 entra in servizio sulla Genova-Bastia. Inizialmente viene iscritta nel compartimento marittimo di Genova per poi passare al compartimento marittimo di Napoli nel 1994.
Nel Giugno 1997 viene spostata sulla Livorno-Bastia. Nel 1998 entra in servizio sulla Livorno-Olbia assieme alla Moby Magic. Nel 2005 con l’entrata in servizio della Moby Aki viene spostata sulla Civitavecchia-Olbia. Nel 2006 viene pitturata con i personaggi Looney Tunes. Il 21 giugno 2006 mentre usciva dal porto di Olbia diretta a Civitavecchia urtò contro la fiancata di dritta del Nuraghes squarciandola, la Moby Fantasy riportò gravi danni alla prua, fu rimorchiata a Golfo Aranci e poi rimorchiata a Napoli dove viene ricostruita la prua rientrando in servizio l’anno successivo.
Priva di impieghi,nella stagione estiva 2011 rimane in disarmo ed a Luglio viene noleggiata al governo italiano per l’emergenza profughi ed compiendo diversi viaggi sulla Porto Empendocle – Lampedusa – Sorrento – Cagliari – Genova – Napoli – Palermo. Dal 27 agosto al 13 settembre rimane inoperativa a Porto Empendocle. Dal 13 al 30 Settembre svolge ancora viaggi tra Porto Empendocle e Lampedusa. Il 1° ottobre viene posta in disarmo nel porto di Porto Empendocle. Il 23 novembre parte da Porto Empendocle diretta a Genova dove arriva il giorno successivo, rimanendo in disarmo. Con la vendita del Moby Freedom, dal 7 giugno al 2 settembre entra in linea sulla Genova – Bastia, per poi andare in disarmo nel porto di Genova.
Nel 2012 è stato premiato come “Il miglior traghetto costruito tra il 1976 e il 1995”.
A Maggio 2013 viene trasferita in disarmo a La Valletta, tuttavia ad Ottobre la nave viene venduta per la demolizione in Turchia. Il 16 Dicembre arriva a rimorchio del Maria Onorato ad Aliaga e il 20 dicembre viene spiaggiata.