Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Moby S.p.A. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 367 |
IMO | 7361312 |
MMSI | 247162200 |
Call Sign | IBQI |
Anno di costruzione | 1975 |
Cantiere | Lübecker Flender-Werke |
Luogo | Lubecca, Germania |
Numero di costruzione | 607 |
Impostazione | 21/01/1974 |
Varo | 10/10/1974 |
Consegna | 16/05/1975 |
Entrata in servizio | 21/05/1975 |
Apparato motore | 4 Pielstick Lindholmen 12PC3V 12cyl-Vee 480 x 520 Trp DR – 470 rpm |
Potenza | 33.516 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile 2 bow thruster |
Stazza lorda | 22.258 tonnellate |
Portata lorda | 2.571 tonnellate |
Lunghezza | 184,55 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 166,94 metri |
Larghezza | 26,88 metri |
Pescaggio | 6,30 metri |
Passeggeri | 1.507 |
Veicoli | 500 |
Velocità | 27,20 nodi |
Navi gemelle | Moby Otta |
Servizio:
Prima unità di una serie di 2 navi gemelle, viene costruita nel 1975 nei cantieri navali Lübecker Flender-Werke di Lubecca con il nome di Tor Britannia per la compagnia di navigazione svedese Tor Line assieme alla nave gemella Tor Scandinavia.
Tor Line (1974-1981)
Impostata il 21 gennaio 1974, viene varata il 10 ottobre dello stesso anno e la madrina della nave in tal occasione fu Barbro Salén, consegnata alla compagnia il 15 maggio 1975, entra in servizio il 21 maggio sulle linee Göteborg – Felixstowe e Göteborg – Amsterdam.
Il 12 novembre del 1977 fornisce assistenza al recupero dei naufraghi del traghetto merci Hero della Wilsons Line, affondato durante una violenta tempesta nel Mare del Nord. Il Tor Britannia recupera 10 sopravvissuti.
Le successive difficoltà economiche dell’armatore (derivanti in parte dalle dimensioni eccessive delle due navi) portarono inizialmente ad una partnership con la compagnia concorrente Sessan Line e, dal 1981, alla vendita della Tor Line al colosso danese DFDS.
DFDS (1981-2003)
Il Tor Britannia viene acquistata il 22 ottobre 1981 dalla Scandinavian Seaways (DFDS), il 10 novembre viene presa in consegna ad Aalborg, venendo ribattezzata Scandinavian Star. I piani iniziali erano quelli di trasferire la nave sul collegamento Freeport – Florida sotto le insegne della SeaEscape tuttavia la nave rimase in disarmo dall’8 gennaio fino al 12 marzo 1982 nel porto di Copenaghen. Il 26 marzo 1982 viene trasferita alla DFDS A/S, tornando a chiamarsi Tor Britannia e tornando in servizio il 29 marzo tra Göteborg, Felixstowe ed Amsterdam. Ad aprile del 1983 lo scalo di Felixstowe viene sostituito con Harwich e ad ottobre la linea con Amsterdam viene chiusa, venendo impiegata sul collegamento Göteborg/ Esbjerg – Harwich.
Dal 1984 al 1989 viene noleggiata in quattro occasioni alla NATO per dei trasporti militari nel Nord Europa.
Dall’8 novembre al 7 dicembre svolge servizio sulla linea Copenaghen – Göteborg. Nell’inverno tra il 1990 e il 1991 fu sottoposta ad importanti lavori di ristrutturazione al cantiere navale Blohm+Voss di Amburgo, venendo ribattezzata con il nome di Prince of Scandinavia. Negli anni successivi fu impiegata su diverse rotte, venendo in più occasioni disarmata.
Dal 28 maggio al 26 ottobre 1996 viene noleggiata a Cotunav ed inserita sulle linee Genova – Tunisi/La Goulette e Marsiglia – Tunisi/La Goulette e sponsorizzata con il nome di Le Prince.
L’8 maggio del 1997 si incaglia nei pressi dell’estuario dell’Elba, non riportando gravi danni. Nel 1998 fu sottoposta ad ulteriori lavori di ammodernamento nei cantieri navali Remontowa di Danzica, durante i quali furono installate delle controcarene; da allora e fino al 2001 la nave prestò servizio stabilmente servizio sui collegamenti da Amburgo per Harwich e Newcastle. Dal 5 febbraio al 19 marzo del 2000 viene impiegata sul collegamento Copenaghen – Oslo. Dal 28 gennaio 2001 viene trasferita sulla linea Ijmuiden – Newcastle.
Moby (2003-2025)
Il 24 ottobre 2003 viene acquistata dalla Moby, con consegna prevista a novembre. Il 27 novembre termina il servizio tra Ijmuiden e Newcastle, venendo consegnata il giorno dopo alla Moby, issando bandiera portoghese e cambiando nome in Moby Drea. Il 12 dicembre arriva a Genova dove viene sottoposta a lavori di ristrutturazione prima dell’entrata in servizio. Debutta a maggio del 2004 sulla Livorno – Olbia, venendo affiancata dal Moby Aki. A maggio del 2006 passa sotto bandiera italiana e viene iscritta nel compartimento marittimo di Napoli.
Dal 2012 la nave fu spostata stabilmente sulla Genova – Olbia insieme alla gemella Moby Otta, entrando in servizio nei mesi estivi e rimanendo in disarmo in inverno.
Nell’autunno del 2019 viene impiegata brevemente sulla Livorno – Olbia in coppia con il Moby Tommy sostituendo i traghetti Moby Aki e Moby Wonder venduti alla compagnia danese DFDS Seaways; il naufragio della trattativa consentì però alle gemelle di rientrare in servizio.
Dal 9 maggio 2018 la nave viene noleggiata alla Norwegian Cruise Line per servire come albergo galleggiante, per poi tornare in servizio sulla Genova – Olbia il 22 maggio.
Attualmente è ferma nel porto di Genova, non è previsto che rientri in servizio per la stagione estiva, infatti attualmente è in vendita.