Moby Dada ormeggiata nel porto di Livorno – 24/12/2024 – Foto Pianeta Navi

Servizio

Silja Line (1981-1989)

Traghetto di costruzione finlandese, primo di 2 navi gemelle e di una serie di 4 Cruise Ferry, viene costruita nel 1981 presso i cantieri navali finlandesi Oy Wärtsilä di Turku e allestita presso i cantieri Oy Wärtsilä di Turku. Viene ordinata il 12 Giugno 1979 con il nome di Skandia, viene impostata il 18 Febbraio 1980 con il nome di Finlandia e varata il 25 Luglio dello stesso anno, viene consegnata alla Silja Line il 27 Marzo 1981 e battezzata il 30 Marzo ad Abö ed entrando in servizio il 1° Aprile sulla Stockholm – Helsinki, il 12 Aprile viene aperta e presentata al pubblico ad Helsinki.

Il Finlandia tuttavia ritorna il 1° Gennaio 1982 nei cantieri di costruzione per delle modifiche strutturali alla prua a causa di alcuni problemi derivati dalle tempeste autunnali del Baltico, i lavori in tutto costarono 5 milioni di corone finlandesi,tornando in servizio il 10 Marzo 1982.

Il 1 Novembre dello stesso anno subisce una collisione con il peschereccio Jutlanda riportando danni ma riuscendo comunque ad arrivare ad Helsinki. Dal 19 al 23 Maggio effettua una crociera speciale in occasione del 150° anniversario della Wärtsila. Il 29 Febbraio 1988 rimane bloccata in una banchina fuori Gråhara e subisce un ritardo di 2 ore e mezzo.

Il 22 Settembre dello stesso di mano passa di mano alla banca finlandese Suomen Yritysrahoitus Oy/ Finska Föreningsbanken rimanendo in servizio per la Silja Line, questa operazione venne effettuata per la costruzione delle navi gemelle Silja Serenade e Silja Symphony. Il 28 Febbraio 1989 partecipa alle operazioni di soccorso di uomo caduto dall’Olympia.

DFDS (1989-2010)

A Dicembre del 1989 viene venduta alla compagnia di navigazione danese DFDS con consegna prevista nel 1990. Il 5 Maggio 1990 cessa il servizio per Silja Line sulla Helsinki-Stockholm e si trasferisce a Goteborg per la consegna, l’11 Maggio cambia nome in Queen of Scandinavia ed il 1° Giugno entra in servizio per DFDS sul collegamento Köpenhamn-Helnsingborg – Oslo.

Il 3 Gennaio 2000 entra nei cantieri navali polacchi di Gdynia dove vengono montate delle nuove controcareneun ducktail per aumentarne la sicurezza e la stabilità e viene eliminata la celata di prua con conseguente ricostruzione della prua, tornando in servizio il 19 Febbraio sulla sua consueta linea. Il 28 Giugno 2001 viene spostata sulla Ljmuiden-Newcastle per poi essere nuovamente spostata il 29 Maggio 2007 sulla Newcastle – Stavanger – Haugesund.

Il 26 Novembre 2007 mentre si trovava ormeggiata nel porto di Bergen a causa del vento forte ruppe gli ormeggi e andò a schiantarsi contro la nave da ricerca HU Svedrup II con la prua tornando poi al suo posto con l’aiuto di un rimorchiatore. Il 3 Settembre 2008 viene posta in disarmo nel porto di Korsør. Dal 23 Gennaio 2009 viene noleggiata come hotel galleggiante alla Alstom Power Sweden per degli adetti allo smantellamento di una centrale nucleare e viene ormeggiata nel porto di Oskarshamn. Il 16 Aprile dello stesso anno mentre si trovava ormeggiata in porto scoppiò un incendio che però fu rapidamente estinto dall’equipaggio.

Il 12 Maggio ne viene annunciata la vendita alla compagnia di navigazione finlandese Nordic Sea Line tuttavia il 20 Maggio DFDS dichiarò che l’acquisto non è andato a buon fine. Il 18 Giugno lascia Oskarshamn diretta a Klaipeda dove viene posta in disarmo e in vendita. Dal 2 al 22 Dicembre viene noleggiata per ospitare la polizia danese in occasione di una conferenza sull’ambiente per poi a fine noleggio andare in cantiere a Fredericia.

L’8 Febbraio 2010 viene venduta alla compagnia di navigazione russa St.Peter Line, il 10 Aprile cambia nome in Princess Maria ed entra in servizio il 23 Aprile sulla St.Petersburg – Helsinki – Stockholm – Tallinn – St.Petersburg. Dai primi di Febbraio fino al 25 Febbraio 2014 viene noleggiata alla Russian State Co per essere utilizzata come albergo galleggiante durante i giochi invernali di Sochi assieme al traghetto SNAV Toscana.

Moby S.p.A. (2016-)

A Ottobre del 2016 viene venduta assieme alla Princess Anastasia alla compagnia di navigazione italiana Moby, il 9 Novembre 2016, il Princess Maria arriva a St.Petersburg dove avviene il passaggio di proprietà e l’11 Novembre cambia nome in Moby Dada e il 17 Novembre parte da St.Petersburg diretta a Genova dove arriva il 26 Novembre.

Entra in servizio sulla Nizza/Genova-Bastia a Giugno del 2017 svolgendo servizio sulla Livorno – Bastia da Agosto per pochi viaggi. A Settembre del 2017 viene noleggiata al governo spagnolo per ospitare la polizia spagnola durante il referendum sull’indipendenza della Catalogna e venendo utilizzata come albergo galleggiante nel porto di Barcellona assieme al Rhapsody. In quell’occasione la Warner Bros., per evitare un danno d’immagine, fece oscurare con un telo nero le immagini del canarino Titti e del gatto Silvestro sulla fiancata della nave.

Con la restituzione delle gemelle Amsicora e Bonaria a Grimaldi, a Gennaio del 2018 il Moby Dada entra a far parte della flotta Tirrenia ed entra in servizio sulla Civitavecchia-Arbatax-Cagliari ed venendo utilizzata nella stagione estiva 2018 sulla Civitavecchia-Olbia assieme al Moby Tommy. Verso le 00,30 del 28 giugno 2019, un passeggero di 56 anni è stato visto gettarsi in mare dalla Moby Dada che era in navigazione da Civitavecchia a Cagliari. All’allarme prontamente seguito, dopo ricerche effettuate dalla Motovedetta CP 284 partita dal porto di Fiumicino, di un velivolo «Manta» della Guardia Costiera decollato dalla base di Pescara, nonché dello stesso traghetto e di altre tre navi in transito (la Athara della Tirrenia, la Costa Diadema e la Emerald Princess) dirottate in zona dall’Autorità Marittima sulla scorta delle vigenti norme sul soccorso marittimo, il corpo del passeggero è stato avvistato e recuperato verso le 18 del 29 giugno e condotto da un’unità navale della Guardia Costiera al porto di Cagliari.

Nella stagione estiva 2019 continua a essere impiegata per conto di Tirrenia CIN sulla rotta Civitavecchia – Arbatax – Cagliari. Nell’estate 2021 prende servizio sulla rotta Civitavecchia – Cagliari in coppia con la Moby Zazà fino ad agosto, andando in disarmo a Civitavecchia.

Dal 1° gennaio fino al 9 maggio 2022 viene noleggiata dal Ministero dell’interno per essere utilizzata come nave-quarantena nell’ambito dell’emergenza sbarchi in Sicilia tra i porti di Trapani e Lampedusa. Rientra in servizio brevemente per Tirrenia a giugno sulla rotta Genova – Porto Torres. Il 15 giugno 2022 torna in servizio per Moby sulla Genova – Bastia, dove rimane per tutta la stagione estiva. Nella stagione estiva 2023 rimane ferma nel porto di Genova.

A Gennaio 2024 viene noleggiata alla compagnia di navigazione algerina Algerie Ferries fino a Settembre. Da febbraio dello stesso anno opera tra i porti di Marsiglia, Alicante, Algeri e Oran. Ad agosto viene bloccata nel porto di Alicante, la nave viene riscattata dalla Moby a settembre per una cifra attorno ai 100.000 euro. Dopo di ché, la nave viene trasferita nel porto di Genova, a dicembre viene trasferita nel porto di Livorno dove attualmente si trova ormeggiata.