Moby Baby Two in navigazione verso Piombino – 29/08/2024 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Jydsk Færgefart A/S (1974-1981)

Traghetto passeggeri costruito nel 1974 per la compagnia di navigazione danese Jydsk Færgefart A/S assieme alla gemella Djursland II. Impostata il 16 giugno 1974, viene varata il 28 settembre 1974 con il nome di Kattegat II, cambiando nome durante l’allestimento in Kalle III, consegnata alla compagnia il 18 dicembre dello stesso anno, entra in servizio il 21 dicembre tra Juelsminde e Kalundborg.

K/S Difko XVI (1981-1983)

L’8 gennaio 1981 viene venduta alla K/S Difko XVI, continuando ad essere impiegata tra Juelsminde e Kalundborg per la Juelsminde-Kalundborg Linien A/S sottoforma di noleggio.

Rederi Ab Sally (1983-1989)

A giugno del 1983 viene noleggiata alla Rederi Ab Sally, terminando il servizio per la Juelsminde-Kalundborg Linien il 4 giugno. La nave a luglio viene ribattezzata The Viking, issa bandiera finlandese ed entra in servizio il 17 luglio per la Sally Line sulla linea Ramsgate – Dunkerque.

Il 7 gennaio 1989 termina il noleggioe la nave viene noleggiata per 2 mesi alla compagnia di navigazione irlandese B&I Line e venendo impiegata tra Holyhead e Dublino.

Wasa Line (1989-1991)

Terminato questo noleggio, la nave trasferita nei cantieri navali tedeschi Rickmers Lloyd Werft di Bremenhaven dove viene sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione. Ad aprile dello stesso anno viene noleggiata alla Oy Vasabåtarna (Wasa Line) cambiando nome in Wasa Prince ed entrando in servizio a maggio tra Vaasa e Umeå. Dal 27 dicembre dello stesso anno fino ad Aprile del 1990 viene noleggiata nuovamente alla Sally Line, tornando in servizio tra Ramsgate e Dunkerque. Il 27 aprile ritorna in servizio per la Wasa Line sulla linea Vaasa – Umeå.

Bornholmstrafikken A/S (1991-2000)

Nel 1991 viene acquistata dalla società Difko Leasing International A/S che a sua volta la noleggia alla compagnia di navigazione danese Bornholmstrafikken, venendo ribattezzata a maggio con il nome di Peder Olsen ed entrando in servizio il 3 giugno sulle linee Rönne – Ystad, Rönne – Köpenhamn e Rönne – Mukran. Dal 24 giugno al 2 settembre del 1998 viene impiegata sul collegamento Rønne – Swinoujscie.

Il 29 ottobre 1999 viene disarmata dapprima nel porto di Rönne e poi nel porto di Fredericia.

Moby S.p.A. (2000-2024)

A gennaio del 2000 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Moby, cambiando nome il 3 gennaio in Moby Lally, partendo il 14 gennaio da Fredericia diretta a Livorno dove arriva il 22 gennaio. La nave viene sottoposta a lavori di ristrutturazione prima della sua entrata in servizio, nei piani originali la nave doveva entrare in servizio sulla Civitavecchia – Olbia tuttavia su questo collegamento viene impiegata il Moby Vincent. Il Moby Lally entra in servizio il 1° giugno dello stesso anno sulla Genova – Bastia, dove vi rimane fino all’11 settembre. Per poi trasferirsi stabilimente sulla Piombino – Portoferraio, tuttavia nella stagione estiva del 2004 viene impiegata sulla Livorno – Bastia. Negli anni seguenti ( fino al 2009) è stata impiegata nuovamente sulla Livorno – Bastia in sostituzione del Moby Vincent.

Il 20 gennaio 2017 cambia nome in Moby Baby Two.

A fine novembre del 2021 la nave parte da Portoferraio per i cantieri navali di Menzel Bourguiba, dove arriva il 2 dicembre, durante questa sosta viene rimosso il bar coperto a poppa e vengono eseguiti altri lavori di manutenzione ordinaria. Torna in servizio sui collegamenti per l’Isola d’Elba nel luglio dell’anno seguente.

Il 30 settembre 2024, dopo 24 anni di servizio per Moby, viene ritirata dal servizio e disarmata al prolungamento del molo Batteria del porto di Piombino. Ad ottobre viene venduta per la demolizione in Turchia.

Il 25 Novembre viene trasferita a Portoferraio prima della partenza definitiva per la demolizione.

Il 3 dicembre lascia il porto di Portoferraio diretta ad Aliağa, dove arriva il 6 dicembre, rimane ancorata al largo di Aliaga fino al 12 dicembre, quando viene spiaggiata per la demolizione.