Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Forship S.p.A. |
Armatore | Corsica Ferries – Sardinia Ferries |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova |
IMO | 9086590 |
MMSI | 247178700 |
Call sign | ICAI |
Anno di costruzione | 1995 |
Cantiere | Schichau Seebeckwerft Ag |
Luogo | Bremenhaven, Germania |
Numero di costruzione | 1088 |
Impostazione | 1994 |
Varo | 14/01/1995 |
Consegna | 31/05/1995 |
Entrata in servizio | 11/06/1995 |
Apparato motore | 4 Sulzer 12ZAV40S |
Potenza | 31.680 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 25.710 tonnellate |
Stazza netta | 10.940 tonnellate |
Portata lorda | 4.900 tonnellate |
Lunghezza | 173,70 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 158,85 metri |
Larghezza | 24 metri |
Pescaggio | 6,419 metri |
Bordo libero | 2.410 mm |
Passeggeri | 2.000 |
Veicoli | 550 |
Garage | 1.400 metri lineari |
Velocità | 25,5 nodi |
Navi gemelle | Skania |
Servizio:
Superfast Ferries (1995-2003)
Seconda nave di una serie di 2 navi gemelle, sono le prime navi costruite da Attica Group per la compagnia di navigazione Superfast. Impostata nel 1994, viene varata il 14 gennaio 1995 con il nome di Superfast II, battezzata il 25 marzo 1995, viene ufficialmente consegnata alla compagnia il 31 maggio dello stesso anno ed entra in servizio l’11 giugno sulla linea Ancona- Patrasso. Il 10 aprile 1998 viene spostata sulla linea Patrasso – Igoumenitsa – Bari. Da novembre del 1999 a febbraio del 2000 sostituisce il traghetto Superfast III sulla Patrasso – Igoumenitsa – Ancona.
Trasport Of Tasmania (2003-2006)
Il 7 luglio 2003 viene venduta alla TT-Line (Transport of Tasmania), a settembre viene trasferita a Syros per il passaggio di consegna al nuovo proprietario. Il 30 settembre cambia nome in Spirit of Tasmania III. Lascia la Grecia nel mese di ottobre, arrivando a Fremantle il 25 ottobre, per poi trasferirsi ad Hobart il giorno seguente, dove viene sottoposta a lavori di ristrutturazione prima di entrare in servizio. Entra in servizio 15 gennaio 2004 sulla linea Sydney – Devonport.
Corsica Ferries (2006-)
A luglio del 2006 viene acquistata dalla società italiana Forship S.p.A. (Corsica Ferries), il 27 agosto termina il servizio per la TT-Line ed il 5 settembre viene presa in consegna da Corsica Ferries nel porto di Melbourne e venendo ribattezzata con il nuovo nome di Mega Express Four. Parte il 9 settembre da Melbourne diretta a Vado Ligure dove arriva il 5 ottobre. Sottoposta ad alcuni lavori di manutenzione, entra in servizio nel mese di novembre sulle linee tra Italia, Francia, Corsica e Sardegna. A gennaio del 2007 viene trasferita nel cantiere navale greco Megatechnica di Perama dove viene aumentata la capacità passeggeri tramite la copertura totale della poppa e il prolungamento delle sovrastrutture al fine di aumentare lo spazio a disposizione dei passeggeri e fu aggiunta una scala a chiocciola simile a quella presente sul Mega Express e Mega Express Two. Tornando in servizio il 5 maggio 2007 completamente rinnovata.
Il 15 settembre 2015 va ad urtare la banchina nel porto di Nizza. A febbraio del 2021 viene noleggiata brevemente alla compagnia di navigazione irlandese Irish Ferries, entrando in servizio lo stesso mese sulle linee Dublino – Holyhead e Dublino – Cherbourg. Terminato il noleggio, ad aprile torna in linea per Corsica Ferries.