Mediterranée ormeggiata nel porto di Marsiglia – 03/06/2024 – Foto © Pascal Lenzi

Servizio:

SNCM (1989-2016)

Traghetto passeggeri costruito nel 1989 nei cantieri navali Chantiers de l’Atlantique di St. Nazaire per la compagnia di navigazione francese SNCM, Ordinata il 15 aprile 1987, Impostata il 29 dicembre dello stesso anno, viene varata il 3 dicembre 1988 con il nome di Danielle Casanova, consegnata alla compagnia il 9 maggio 1989, entra in servizio sui collegamenti tra Marsiglia, Tolone e la Corsica a partire dal 17 maggio, successivamente viene impiegata anche sulla Marsiglia – Tunisi.

Il 16 marzo 1991 a partire dalle ore 0:00 la nave è stata noleggiata dallo Stato per rimpatriare i soldati francesi dall’Arabia Saudita nell’ambito dell’operazione Daguet. Così, dopo aver completato una traversata tra Marsiglia e Ajaccio, la Danielle Casanova ha lasciato la Corsica alle 07:18 con destinazione Yanbu . Dopo aver percorso 1.821 miglia ad una velocità media di 24 nodi, il traghetto ha raggiunto l’Arabia Saudita il 20 marzo alle 15:00. ​Un complemento di 1.270 militari e 176 veicoli salirono a bordo la sera e la nave lasciò Yanbu il giorno successivo alle 10:10. Dopo aver viaggiato nella direzione opposta, la Danielle Casanova arrivò a Tolone il27 marzo alle 06:45. La nave effettuerà successivamente un secondo viaggio in questo stesso contesto tra il 2 e il 14 aprile.

Il 7 marzo 2002 la nave viene ribattezzata Mediterranèe. Un mese dopo, il 29 aprile, durante una traversata tra Marsiglia e Bastia, intorno alle 02:15 è scoppiato un incendio sul ponte del garage n. 3 al centro del lato sinistro. Partendo da un camper, l’incendio si è esteso pericolosamente ad altri veicoli. Tuttavia, l’equipaggio è riuscito a tenere sotto controllo il disastro in meno di trenta minuti, senza causare alcun ritardo all’arrivo. Anche se la nave non subì danni notevoli, tre veicoli furono comunque distrutti e altri ventuno danneggiati in modo più lieve. Dopo aver ricevuto l’approvazione delle autorità, la nave potè salpare la sera stessa. Con l’autorizzazione del Bureau Veritas , le riparazioni furono effettuate mentre la nave era in servizio. I danni riguardavano la parte del ponte auto rimovibile situata sopra l’incendio, le pareti divisorie e il soffitto, nonché la verniciatura della zona del disastro.

Il 5 maggio, il Méditerranée venne battezzata ufficiosamente dall’equipaggio durante uno scalo a Porto Torres.

La nave negli anni successivi è stata impiegata principalmente nei collegamenti con Tunisi e l’Algeria, venendo sporadicamente usata nei collegamenti con la Corsica e la Sardegna. Nella stagione estiva del 2011 e del 2012 viene anche impiegata una volta a settimana (Il venerdì) tra Marsiglia e Porto Vecchio.

Nel 2013, la SNCM decise di sostituire il Mediterranèe con la El. Venizelos , noleggiata per sostituire l’Île de Beauté , sulle linee del Maghreb. La compagnia annuncia così il trasferimento del Méditerranée sulle linee corse e la sua assegnazione tutto l’anno al collegamento trisettimanale che collega Tolone a Bastia, entrando in servizio il 13 maggio. Durante la stagione estiva effettua anche alcuni viaggi a Nizza.

Restituita nel frattempo la El. Venizelos, a fine stagione del 2014 la SNCM si è trovata ad affrontare notevoli difficoltà. La situazione molto preoccupante dell’armatore porterà all’interruzione del servizio trisettimanale fornito dal Méditerranée. Quindi, il 12 ottobre, la nave salpa da Bastia alle 19:20 e lascia la Corsica per l’ultima volta sotto i colori della SNCM. Disarmata inizialmente a Marsiglia, fu nuovamente assegnato alle linee del Maghreb da gennaio del 2015,in sostituzione del Danielle Casanova, disarmata per motivi economici. Durante l’estate, per la sua ultima stagione per conto della SNCM, la nave serve principalmente l’Algeria.

Corsica Linea (2016-)

Il 5 gennaio 2016, il Méditerranée viene ceduta alla Maritime Corse Méditerranée (MCM), nuovo operatore che succede alla SNCM in occasione della sua acquisizione da parte di Patrick Rocca. Dopo la sosta tecnica a Marsiglia , la nave uscì fuori sagoma, priva di qualsiasi marchio commerciale. Inizialmente, il traghetto doveva, come le altre navi della flotta, esporre i colori del marchio commerciale Marittima Ferries. Questo marchio però non verrà mai lanciato poiché ad aprile la MCM è stata venduta dal gruppo Rocca al consorzio Corsica Maritima. La flotta viene così trasferita ad una nuova entità commerciale denominata Corsica Linea . Nonostante il cambio di proprietà, la nave mantiene la sua assegnazione nelle linee tra la Francia e il Maghreb.

Il 21 giugno 2019, in seguito al blocco del porto di Marsiglia e di numerose navi della Corsica Linea da parte dei marinai in sciopero della Méridionale , la Méditerranée fu noleggiata d’urgenza per garantire il trasporto dei passeggeri che dovevano raggiungere la Corsica e effettuò un viaggio tra Tolone e Ajaccio . L’arrivo del giorno successivo nella città avvenne in una certa tensione per la presenza di scioperanti, ma non fu intrapresa alcuna azione contro la nave salpata in serata per raggiungere Marsiglia.

Dal 30 luglio al 12 agosto 2020 effettuò sette viaggi di andata e ritorno tra Marsiglia e L’Île-Rousse per sostituire il Monte d’Oro.

Il 29 marzo 2023, la nave ha lasciato il porto di Marsiglia per raggiungere la Tunisia per effettuare la sosta tecnica presso i cantieri navali CMRT di Biserta. Nell’ambito della strategia di sviluppo dei collegamenti con il Maghreb, a bordo della nave sono in corso importanti lavori di ammodernamento, come il rinnovamento del bar, delle poltrone lounge e dei servizi igienici, l’allestimento di una sala giochi per bambini e la sabbiatura dello scafo . Ma l’intervento più notevole è il cambio di livrea che abbandona l’originale scafo bianco per assumere finalmente, come il resto della flotta, la livrea rossa della Corsica Linea. I lavori sono stati eseguiti in circa due mesi, la nave salpa poi dalla Tunisia il 3 giugno e arriva a Marsiglia adornata dei suoi nuovi colori. Inizia la sua stagione ad Algeri il 20 giugno e arriva per la prima volta nella capitale algerina con la sua nuova veste il giorno successivo. Durante l’estate, nell’ambito di gestire una flotta meno inquinante, Corsica Linea ha sperimentato a bordo della nave un carburante alternativo ottenuto da oli da cucina riciclati. Utilizzato al 30% e miscelato con olio combustibile, questo biocarburante consente poi all’azienda di ridurre le emissioni dei traghetti tra il 20 e il 25%.