Tipo | Ro/Ro |
Proprietà | Moby S.p.A. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Livorno |
IMO | 7411387 |
MMSI | 247280100 |
Call Sign | ICLV |
Anno di costruzione | 1975 |
Cantiere | Ankerløkken Verft A/S |
Luogo | Florø, Norvegia |
Numero di costruzione | 102 |
Impostazione | 1974 |
Varo | 07/1975 |
Consegna | 07/11/1975 |
Entrata in servizio | 11/1975 |
Apparato motore | 2 Pielstick 12PC22V |
Potenza | 8.825 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 12.494 tonnellate |
Stazza netta | 3.748 tonnellate |
Portata lorda | 10.324 tonnellate |
Lunghezza | 167,52 metri |
Lunghezza tra le p.p | 153,15 metri |
Larghezza | 21,04 metri |
Pescaggio | 7,01 metri |
Passeggeri | 12 |
Garage | 1.726 metri lineari |
Velocità | 17 nodi |
Navi gemelle | Giuseppe Sa, Luigi Pa |
Servizio:
Traghetto merci costruito del 1975 con il nome di Balduin assieme alle navi gemelle Bayard, Bohemund per la compagnia di navigazione Fred.Olsen Lines.
Fred.Olsen Lines (1975-1999)
Varata a luglio del 1975, viene consegnata il 7 novembre dello stesso anno, entrando in servizio lo stesso mese nei collegamenti tra Norvegia, Germania, Paesi Bassi e Gran Bretagna. Nel 1978 viene noleggiata alla Tor Line. Dal 29 luglio al 5 settembre del 1980 viene sottoposta a lavori di allungamento nei cantieri navali Frederikshavn Værft A/S di Frederikshavn, con l’inserimento di un troncone di 30 metri. Dal 1981 al 1986 viene noleggiata nuovamente alla Tor Line.
Il 17 settembre 1997 si incaglia nei pressi di Hvaler (Ingresso del porto di Frederikshavn), imbarcando anche acqua a bordo. Successivamente viene disincagliata e trasferita a Fredrikstad per le riparazioni.
DFDS Tor Line (1999-2006)
A gennaio del 1999 viene venduta alla DFDS Tor Line, cambiando nome in Tor Norvegia e rimanendo sotto bandiera norvegese, entrando in servizio sulla linea Oslo – Fredrikstad – Kristiansand – Felixstowe – Rotterdam. Ad aprile del 2001 viene spostata sulla Fredericia – Copenaghen – Klaipeda. Il 13 dicembre del 2001 cambia nome in Tor Neringa. A gennaio del 2005 si trasferisce sul collegamento Immingham – Zeebrugge. A marzo dello stesso anno viene noleggiata a Cobelfert ed impiegata tra Zeebrügge e Purfleet. Nel 2005 viene noleggiata per 4 mesi alla Incorship per il trasporto di mezzi militari in Sud America. Nello stesso anno viene noleggiata per un mese alla Grimaldi Lines. A novembre viene noleggiata alla Anek Lines ed impiegata sul collegamento Pireaus – Haifa. A dicembre torna in servizio per DFDS sulla Fredericia – Köpenhamn – Klaipeda, dove vi rimane fino al 17 gennaio. Il 4 febbraio torna in servizio sulla linea Brevik – Kristiansand – Immingham.
Batavia Sia (2006-2009)
Nel dicembre del 2006 viene venduta alla società lettone Batavia Sia, venendo nuovamente noleggiata a DFDS per 3 anni. Dopo un breve periodo di disarmo nel porto di Göteborg, il 26 aprile 2007 viene noleggiata per un breve periodo a Stora Enso ed impiegata sul collegamento Kotka – Göteborg – Zeebrügge. A maggio torna in servizio per DFDS tra Cuxhaven e Immingham. A luglio viene utilizzata per il trasporto di mezzi militari. Il 1° dicembre viene spostata sulla linea Karlshamn – Klaipeda. Nel 2009 viene noleggiata ad Emroll ed impiegata tra Nord Europa e Nord Africa. A fine ottobre del 2009, con la cessione delle attività di Emroll, viene disarmata nel porto di Goteborg e posta in vendita con il nome troncato in Neringa.
Moby S.p.A. (2009-2013)
A novembre del 2009 viene acquistata dalla Moby, con consegna prevista a gennaio del 2010, consegnata ai nuovi proprietari, viene ribattezzata con il nome di Massimo M, lasciando Goteborg il 15 gennaio diretta a Livorno. Dotata della nuova livrea Moby Cargo e dopo aver effettuato bacino nel porto di Genova, entra in servizio sulla Livorno – Olbia/Cagliari in coppia con l’Eliana M. Il 18 giugno 2013 si sviluppò un incendio in sala macchine al largo del porto di Olbia, a seguito del quale il Massimo M venne posto in disarmo nel porto sardo. Venduto per la demolizione, il traghetto lasciò l’Italia a fine settembre 2013, giungendo successivamente ad Aliağa in Turchia, dove viene demolita.