Servizio:

Fred. Olsen Lines (1975-1987)

Traghetto merci costruito nel 1975 nel cantiere navale norvegese Ankerløkken Verft Florø A/S di Florø per la Fred.Olsen Lines assieme alle navi gemelle Balduin e Bohemund, originariamente le navi avevano una stazza lorda di 3.974 tonnellate ed erano lunghe 136,91 metri.

Prima unità di 3 navi gemelle, scende in acqua dallo scalo di costruzione a settembre del 1974 con il nome di Bayard. Viene consegnata alla compagnia a gennaio del 1975, entrando in servizio nei collegamenti tra Norvegia e Nord Europa.

Nel 1978 viene noleggiata alla Tor Line.

Nel 1981 viene allungata nel cantiere navale Frederikshavn Værft A/S di Frederikshavn con l’inserimento di un troncone di 30 metri, portando la lunghezza da 136,91 a 167,52 metri.

Dal 1981 al 1983 viene nuovamente noleggiata alla Tor Line.

Lloyd Sardegna (1987-2006)

Nel 1987 viene acquistata dalla compagnia di navigazione italiana Lloyd Sardegna assieme alla gemella Bohemund, venendo ribattezzata con il nome di Isola delle Stelle ed arrivando a Genova il 20 marzo. Sottoposta a lavori di ristrutturazione che ne aumentano la capacità passeggeri, entra in servizio nei collegamenti da Livorno, Piombino verso Olbia e Cagliari.

L’11 agosto 1993 effettua un viaggio straordinario con destinazione Mogadiscio (Somalia) partendo da Livorno con materiale per il contingente italiano della forza di pace.

Moby S.p.A. (2006-2016)

Nel 2006 con l’acquisto della Lloyd Sardegna da parte di Moby, entra in flotta di essa mantenendo lo stesso nome ed entrando in servizio sulla Piombino – Olbia e occasionalmente anche sulla Livorno – Olbia. Venendo ribattezzata ad aprile del 2007 con il nome di Luigi Pa.

Vendita in Turchia (2016-)

A dicembre del 2016 viene venduta alla compagnia di navigazione turca Hatay RoRo, issando bandiera panamense cambiando nome in Habib Neccar il 27 dicembre, venendo adibita ai collegamenti tra Turchia e Medio Oriente. A febbraio del 2017 issa bandiera delle Comoros.

Nel luglio del 2019 passa di mano alla compagnia di navigazione turca Cenk RoRo, venendo ribattezzata Cenk M ed entrando in servizio sulla linea Haydarpaşa – Čornomors’k.

Al momento dello scoppio della guerra in Ucraina, il Cenk M si trovava ferma nel porto di Čornomors’k, dove rimane bloccata per diverso tempo.

Ad ottobre del 2022 passa di mano alla società turca Ucak Shipping, cambiando nome in Lerzan K e venendo successivamente sottoposta a lavori di ristrutturazione che ne modificano la struttura della prua. Attualmente è in servizio nel Mar Nero tra Karasu e Tuapse.