Nel tardo pomeriggio di ieri 27 Agosto,è arrivato nei pressi della rada del porto di Capraia Isola lo yacht Strong,ancorandosi davanti il porto,esso si presenta in realtà come un vero e proprio “pezzo di storia” infatti questo affascinante ex. rimorchiatore dalle linee old style venne originariamente costruito nel 1884 dai cantieri Globe Iron Works di Cleveland per la International Bridge Co. di Buffalo (NY), una società controllata dalla Gran Trunk Railway Company,che, per il suo acquisto, corrispose la somma di 15.000,00 dollari .

Consegnato alla società committente nel giugno del 1884 con il nome di International, venne utilizzato, per oltre cinquant’anni, sul fiume Niagara con il compito di fornire assistenza alle navi transitanti in prossimità dell’International Railroad Bridge, situato tra Fort Erie e Black Rock (Buffalo).

Nell’inverno del 1907-1908 lo scafo venne sottoposto ad un importante ciclo di lavori, eseguiti dalla Empire Shipbuilding Co. di Buffalo (NY), che provvide anche alla sostituzione dell’apparato propulsivo, dotato di una nuova caldaia.

Acquistato nel 1939 dalla Toronto Drydock Company Ltd. venne rimorchiato a Toronto dove fu ricostruito e rimotorizzato con un diesel Baudouin (4). Ribattezzato, nel 1941, H.J.D. No. 2 avrebbe dovuto essere destinato, terminati i lavori, al socio di riferimento H. J. Dixon ma, nel 1942, subito dopo il nuovo varo, fu ceduto, alla J. Porter & Sons Ltd di Montreal che a sua volta lo girò al Canadian Ministry of Public Works Port Dredging Dept.

Nel 1943 fu rimotorizzato con un diesel Fairbanks a Toronto e quindi ceduto, nello stesso anno, al Ministry Of War Transport britannico. Portato a New York attraverso il NY State Barge Canal fu trasferito ad Alessandria d’Egitto a bordo di un mercantile come deck cargo. Durante la guerra venne impiegato nel sorgitore egiziano come rimorchiatore adibito anche a servizi antincendio.

Nel 1950 passa quindi ai Gebr. Bijkers Handelsonderneming NV di Ijsselmonde (Olanda) e, nel 1951, alla C.I.B.A.T.H. (Compagnie des bétons armés et travaux hydrauliques), una controllata francese della E.H.B.A. (Entreprises Hydrauliques et de Béton Armé) di Ruisbroek impegnata fino al 1954 nei lavori di manutenzione del Canale di Suez.

Lasciato in secca nel Canale dopo la c.d. “Crisi di Suez” del 1956 verrà successivamente recuperato e rinominato NS Cantier con bandiera italiana. Rimotorizzato nel 1974 con un diesel Baudouin, nel luglio del 1979 risulta in carico al Ministero Lavori Pubblici come Strong.

Negli anni ’80 passa al Ministero dei Trasporti e della Marina Mercantile, in gestione alla SEP a Fiumicino. Nel 2001 viene acquistato dalla società Oceanica S.r.l. di Firenze che, nel 2002, viene portato al Cantiere Navale Luigi Lorenzoni di Livorno dove viene trasformato in yacht.

Completati i lavori torna operativo nel marzo del 2004 con una nuova motorizzazione (2 diesel Deutz) e base a Punta Ala,dal 2012 lo Strong ha base a Portoferraio ed è riservato all’uso privato.

Crediti:https://www.italianshiplover.it/

2,0 / 5
Grazie per aver votato!
  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…

  • Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Il cantiere navale australiano Austal si è aggiudicato un contratto, del valore compreso tra 265 e 275 milioni di dollari australiani, per la progettazione e costruzione di un traghetto passeggeri ro-pax ad alta velocità, lungo 130 metri e predisposto per l’alimentazione ad idrogeno, destinato alla compagnia di navigazione svedese Gotlandsbolaget. Parte del programma “Horizon X”…

  • Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    La compagnia di navigazione svedese DFDS ha venduto per la demolizione una ro/ro relativamente giovane, l’unità in questione si tratta del traghetto merci Finlandia Seaways, costruito nel 2000. La nave è stata venduta per la demolizione alla società Smedegaarden A/S di Esbjerg nel corso di questo mese, dopo essere stata dichiarata perdita totale il 10…

  • Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Come diversamente annunciato lo scorso dicembre nel nostro articolo, non sarà il Giraglia, la nave che andrà in sostituzione del Liburna sulla linea A1 Livorno – Capraia ma lo Stelio Montomoli, sempre di Toremar. Infatti il 24 febbraio subentrerà al posto del Liburna sulla linea per Capraia dove vi rimarrà fino ad aprile per il…

  • Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie della compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, dopo che verrà sostituita dal nuovo traghetto Guillame de Normandie, passerà sotto le insegne della La Meridionale ed a quanto pare un nuovo nome è in arrivo. Infatti il nuovo nome scelto per lei, secondo i media francesi, sarà Massalia. Il nome Massalia fa riferimento…