Isola di Capraia – MSC Crociere ha celebrato oggi il varo della futura ammiraglia MSC Seascape presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone, un evento in cui armatore e costruttore assistono alla nave che tocca l’acqua per la prima volta.
MSC Seascape verrà consegnata nel novembre 2022, e sarà la seconda nave della classe Seaside EVO a entrare nella flotta di MSC Crociere, oltre che la quarta della classe altamente innovativa Seaside.

“Abbiamo proseguito i nostri ambiziosi piani relativi alle nuove costruzioni nonostante la pandemia. Oggi si tratta di una doppia celebrazione per MSC, poiché la prossima ammiraglia MSC Seascape viene varata mentre la gemella MSC Seashore viene ufficialmente battezzata nella nostra isola privata, Ocean Cay MSC Marine Reserve”.
“MSC Seascape – insieme a MSC Seashore – presenta alcune delle più recenti tecnologie e soluzioni ambientali per ridurre al minimo l’impatto ambientale, che ci aiuteranno a compiere un ulteriore passo avanti verso la realizzazione del nostro obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050”.

Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “Una nave così imponente rende ancora più suggestivo riflettere sull’immenso lavoro che c’è dietro la sua realizzazione. Abbiamo cominciato a lavorare su MSC Seascape quasi in concomitanza con l’insorgere della emergenza e oggi, insieme a un operatore affermato come MSC, ne celebriamo il varo in linea con i piani pre-pandemici. La grande determinazione profusa per rispettare gli impegni produttivi e preservare l’intero portafoglio ordini è diventata la cifra distintiva del nostro Gruppo, un autentico caposaldo della cultura aziendale, e non potrebbe esserci premessa migliore per guardare al futuro con rinnovata fiducia”.
MSC Seascape avrà una stazza di 169.400 tonnellate e sarà in grado di ospitare fino a 5.877 ospiti con 13.000 mq di spazio esterno.Oggi è stata inoltre celebrata la Cerimonia di Battesimo della nave gemella di MSC Seascape, MSC Seashore, a Ocean Cay MSC Marine Reserve, alle Bahamas. Si tratta della prima volta che una nave viene battezzata in un’isola privata.

Le tecnologie ambientali di MSC Seascape includeranno sistemi selettivi di riduzione catalitica su ciascuno dei quattro motori Wärtsilä 14V 46F per ridurre le emissioni di ossido di azoto fino al 90%, convertendo il gas in azoto e acqua innocui, oltre a sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico per rimuovere il 98% di ossido di zolfo.La nave è dotata dei migliori sistemi di trattamento delle acque reflue, con standard di purificazione superiori alla maggior parte degli impianti a terra; sistemi avanzati di gestione dei rifiuti; sistemi di trattamento delle acque di zavorra approvati dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti; sistemi di ultima generazione per la prevenzione degli scarichi di olio dai locali macchine e numerosi miglioramenti dell’efficienza energetica, dai sistemi di recupero di calore all’illuminazione a LED.La nave sarà inoltre dotata di un sistema di gestione del rumore sottomarino irradiato per ridurre e isolare i potenziali effetti sui mammiferi marini.

MSC Seascape, come la gemella MSC Seashore, vedrà quasi il 70% delle aree pubbliche completamente riprogettate rispetto alla classe Seaside per migliorare l’esperienza degli ospiti con l’obiettivo di offrire meravigliosi spazi per connettersi al mare.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…