Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | Tritón |
Proprietà | Caronte & Tourist |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania |
IMO | 9031997 |
MMSI | 247445400 |
Call Sign | IBLK |
Anno di costruzione | 1993 |
Cantiere | Union Naval Levante |
Luogo | Valencia, Spagna |
Numero di costruzione | 216 |
Impostazione | 30/11/1991 |
Varo | 30/09/1992 |
Consegna | 27/04/1993 |
Entrata in servizio | 05/05/1993 |
Apparato motore | 2 MAN-Burmeister & Wain 12V28/32, 4 tempi 12 cilindri a V da 280 x 320 mm |
Potenza | 5.280 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 10.971 tonnellate |
Stazza netta | 3.142 tonnellate |
Portata lorda | 2.901 tonnellate |
Lunghezza | 116,80 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 101,83 metri |
Larghezza | 20,70 metri |
Pescaggio | 5,40 metri |
Passeggeri | 1.090 |
Veicoli | 280 |
Garage | 993 metri lineari |
Velocità | 16 nodi |
Navi gemelle | Santa Cruz de Tenerife |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1993 nei cantieri navali Union Naval De Levante di Valencia con il nome di Las Palmas de Gran Canaria assieme alla nave gemella Santa Cruz de Tenerife per la compagnia di navigazione spagnola Trasmediterranea.
Trasmediterranea (1993-2024)
Impostata il 30 novembre 1991, viene varata il 30 settembre 1992, il 27 aprile 1993 effettua le prove in mare ufficiali ed il giorno successivo viene consegnata alla compagnia, entra in servizio il 5 maggio, con la sua prima tappa a Santa Cruz de Tenerife. Il giorno dopo arrivò per la prima volta nei porti di La Estaca (El Hierro) e Santa Cruz de La Palma, e l’8 arrivò rispettivamente a Puerto del Rosario e Arrecife de Lanzarote. La nuova nave venne poi considerata dalla stampa specializzata uno dei migliori progetti “ro-pax” per il traffico merci roll-on/roll-off nelle Isole Canarie e, insieme alla gemella Santa Cruz de Tenerife, faceva parte della serie denominata “Tritón”.
Nel 1999, il Las Palmas de Gran Canaria ha iniziato a operare sulla linea Barcellona – Palma di Maiorca e nel 2000 ha iniziato a svolgere servizio sulle linee dello Stretto di Gibilterra, sia sulla linea Algeciras – Tangeri che sulla linea Algeciras – Ceuta. Successivamente viene spostata in pianta stabile sulla linea Almeria – Melilla.
Caronte & Tourist (2024-)
A febbraio del 2024 viene venduta alla compagnia di navigazione italiana Caronte & Tourist, issa bandiera italiana e il nome viene troncato in Las Palmas, successivamente viene trasferita ad Augusta dove vengono eseguiti lavori di ristrutturazione e adeguamento al nuovo impiego, tra cui l’accorciamento dei fumaioli, torna in servizio a fine settembre sulla linea Porto Empendocle – Linosa – Lampedusa per Siremar, sostituendo il traghetto Cossyra, dove attualmente opera con in coppia con il Sansovino.