Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Compagnia Internazionale Traghetti |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Palermo – 591 |
IMO | 5013923 |
Call Sign | IKBB |
Anno di costruzione | 1963 |
Cantiere | Nuovi Cantieri Apuania |
Luogo | Marina di Carrara, Italia |
Numero di costruzione | 71 |
Impostazione | 1962 |
Varo | 23/09/1963 |
Consegna | 10/1963 |
Entrata in servizio | 06/11/1963 |
Apparato Motore | 1 FIAT B480.6TS 6 cilindri in linea sovralimentati 480 mm x 640 mm |
Potenza | 2.206 Kw |
Propulsione | 1 elica |
Stazza lorda | 1.227,34 tonnellate |
Stazza netta | 638,43 tonnellate |
Portata lorda | 464 tonnellate |
Lunghezza | 72,43 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 62,76 metri |
Larghezza | 11,32 metri |
Pescaggio | 3,66 metri |
Passeggeri | 568 |
Veicoli | |
Velocità | 16 nodi |
Destino finale | Demolita nel 1995 ad Aliaga con il nome di Alexandros |
Servizio:
Si.Re.Na. (1962-1975)
Traghetto passeggeri, originariamente costruito come nave passeggeri nei Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara assieme alla nave gemella Vittore Carpaccio per la Si.Re.Na (Sicula Regionale di Navigazione), impostata nel 1962, viene varata il 23 settembre 1963, alle prove in mare raggiunge la velocità di 16.17 nodi, consegnata alla compagnia ad ottobre, entra in servizio il 6 novembre 1963 sulla linea Trapani – Pantelleria – Lampedusa – Linosa e Porto Empendocle. Poteva trasportare 41 passeggeri in prima classe, 42 in seconda in cabine multiple e 485 passeggeri in poltrone reclinabili.
Nel 1972 viene trasferita nei cantieri navali di Palermo dove viene trasformata in nave traghetto mediante l’ eliminazione del ponte passeggiata a poppavia e l’ installazione di un portellone poppiero per l’ imbarco dei veicoli.
Siremar (1975-1987)
Nel 1975 passa alla Si.Re.Mar, continuando ad essere impiegata sulla linea Trapani – Pantelleria – Lampedusa – Linosa – Porto Empendocle, successivamente viene trasferita sulla linea delle isole Eolie. L’ Antonello da Messina viene disarmata a Palermo il 30 ottobre 1984.
Compagnia Internazionale Traghetti (1987-1993)
Nel 1987 viene venduta alla Compagnia Internazionale Traghetti S.r.l. di Palermo, il 27 maggio 1988 cambia nome in Lanterna, dopo lavori di ristrutturazione, entra in servizio effettuando crociere di un giorno ( dalle ore 09.00 alle ore 19.00) da Livorno per Gorgona e Capraia dal lunedì al venerdì e sulla Livorno – Capraia -Portoferraio. Nell’estate del 1988 svolse alcune traversate sulla Livorno – Olbia, intercalate a mini crociere ed escursioni marittime lungo le coste settentrionali della Sardegna e meridionali della Corsica. Successivamente viene impiegata anche sulla Ortona – Spalato.
Vendita (1992-1995)
A settembre del 1992 viene venduta alla società greca Caterina’s Cruise Management, issando bandiera panamense e cambiando nome in S. Caterina.
Nel 1994 passa alla società Egyptian Bureau SA, venendo ribattezzata Alexandros. Nel 1995 viene venduta per la demolizione, arrivando ad Aliaga il 24 giugno 1995, dove viene spiaggiata e demolita.