La nave da crociera più vecchia del mondo ancora in servizio,come già annunciato precedentemente,si sta preparando per terminare la sua gloriosa carriera dopo 75 anni di servizio,poiché sta compiendo il suo ultimo viaggio da Rotterdam alla tristemente nota spiaggia di Alang (India).

La nave da crociera Astoria è diventata particolarmente famosa nel 1956,quando speronò e affondò il transatlantico italiano Andrea Doria.Al momento dell’incidente, intorno alle 23:10 del 25 luglio 1956, la nave viaggiava da New York a Göteborg ed era sotto il comando del terzo ufficiale Johan-Ernst Carstens-Johannsen, 26 anni, mentre il comandante Gunnar Nordenson si trovava a riposo. La nave svedese e quella italiana stavano attraversando un corridoio marittimo molto trafficato e ricoperto da una fitta coltre di nebbia; mentre l’Andrea Doria, agli ordini del comandante Piero Calamai, navigando sulla sua rotta corretta, emetteva i segnali acustici obbligatori in caso di nebbia ed aveva ridotto la velocità, la Stockholm stava procedendo ad alta velocità e senza emettere alcun segnale.Le due navi non ebbero inizialmente nessun contatto, né visivo né radiofonico, e finirono per scontrarsi a seguito un’errata lettura del radar della nave svedese (governata in modo impreciso dal timoniere), a seguito della quale venne eseguita erroneamente una virata a dritta. Quando le due navi si avvistarono reciprocamente, erano ormai troppo vicine; l’Andrea Doria tentò inutilmente una manovra d’emergenza virando a sinistra e fu speronata nella fiancata di dritta.

Con la prua affondata di 90 centimetri, la Stockholm, dal momento che non rischiava di perdere la galleggiabilità, rimase sul posto e si adoperò per soccorrere i naufraghi dell‘Andrea Doria (che nel frattempo si stava coricando sul lato di dritta e sarebbe affondata nell’arco delle successive 11 ore), imbarcando 327 passeggeri e 245 membri dell’equipaggio (la maggior parte dei superstiti venne però caricata a bordo dal transatlantico francese Île de France, arrivato sul posto dopo aver ricevuto la chiamata di soccorso della nave italiana). La nave ritornò poi verso New York, ove arrivò il 27 luglio.

Il transatlantico fu quindi riparato a New York dalla Bethlehem Steel Company Shipbuilding Division, con un costo di un milione di dollari americani, e tre mesi dopo l’incidente riprese il servizio nella Swedish America Line fino al 1960, quando venne acquistato dal governo tedesco orientale. La VEB Deutsche Seereederei lo utilizzò fino al 1985 con base a Rostock. Dal 1966 al 1985, nei mesi invernali, fu in servizio presso la società marittima Stena Line. In seguito, nell’aprile 1985, l’unità fu venduta ad una società marittima panamense, la Neptunus Rex Enterprises, che la utilizzò fino alla fine dell’anno. La nave fu quindi lasciata in disarmo a Southampton dal dicembre 1985 fino al 1989, con una parentesi in veste di nave caserma e ricovero per rifugiati politici a Oslo, in Norvegia.

Nel maggio 1989 la nave venne venduta alla società marittima Star Lauro, che la fece sottoporre, presso le riparazioni navali di Varco Chiappella al Molo Giano del porto di Genova, a profondi lavori di trasformazione, nelle sovrastrutture e nello scafo. Quest’ultimo fu dotato, nella zona poppiera, di controcarene per aumentare la stabilità, modificando profondamente lo specchio di poppa (con la caratteristica forma a “coda d’anatra”) ed il profilo. In occasione della trasformazione sono anche stati sostituiti i motori con altri più potenti. Contestualmente l’unità, riconvertita in nave da crociera, venne ribattezzata Italia I; rimase inattiva fino al 1993, anno in cui iniziò effettivamente il servizio come nave da crociera.

Da allora la nave ha cambiato più volte nome e proprietari, Italia PrimaValtur PrimaCaribeAthena,Azores ed infine Astoria, ma sempre utilizzata per servizio crociere.

Con la demolizione della nave da crociera Astoria,si chiude un’ era di una delle navi più belle ancora naviganti e che hanno fatto la storia solcando i mari di tutto il mondo.

Astoria fu costruita nel 1948 con il nome di Stockholm per la compagnia di navigazione svedese Swedish America Line presso i cantieri navali svedesi Götaverken di Göteborg.Ha una stazza lorda di 12.615 tonnellate,una lunghezza di 160,08 metri,una larghezza di 21,04 metri,dispone di 2 motori Diesel Wärtsilä 16V32 con una potenza unitaria di 14.300 Kw che può far raggiungere alla nave una velocità massima di 19 nodi,può trasportare fino a 556 passeggeri in 277 cabine.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…