Lunedì 10 ottobre alle ore 17,La nave Smyrna di Levante, della compagnia greca Levante Ferries, è salpata da Salonicco (Grecia) diretta nella città turca di Izmir (o Smirne, come la chiamano i greci con nostalgia), in quello che è il primo collegamento tra le due città di mare in tempi recenti.

Il progetto è finalmente diventato realtà dopo oltre due decenni di discussioni infruttuose tra le diverse parti interessate da ambo i lati, ma anche nel mezzo di crescenti tensioni tra Grecia e Turchia.

Questa connessione è di particolare importanza in quanto unisce non solo la Grecia e la Turchia, ma anche l’Europa e l’Asia. Inoltre, trasportando passeggeri e merci dall’Europa e dai Balcani, va a colmare un vuoto logistico che esisteva da decenni.Levante Ferries ha investito 16 milioni di euro in quella che, secondo l’amministratore delegato Efstratios Apergis, è “un’iniziativa puramente privata”.

Le tariffe partono da 81 euro per un posto in ponte o in coperta, con uno sconto del 10% sui biglietti di andata e ritorno. Il viaggio dura circa 14 ore, con collegamenti da Salonicco a Smirne e viceversa tre volte a settimana.

Un po di storia…dalle origini ad oggi

Il traghetto passeggeri Smyrna di Levante è stata costruita nel 1977 presso i cantieri navali Bergens Mekaniske Verksted A/S di Bergen per le ferrovie tedesche con il nome di Rostock (Originariamente doveva essere chiamata Arkona) come traghetto ferroviario svolgendo servizio dal 1977 al 1999 tra Germania e Svezia.

Nel Marzo del 1999 viene acquistata dalla compagnia svedese SeaWind Line che la ribattezzata Star Wind ed entra in servizio sulla Stockholm-Åbo e vi rimane fino al 2005,anno della sua vendita.

Nell’Ottobre del 2005 viene acquistata dalla compagnia estone Saaremaa che la inserisce sulla linea Sillamäe-Kotka sotto il marchio Narva Line.

Cessa il servizio per essa ad Ottobre del 2007,venendo noleggiata per un breve periodo alla Baltic Scandinavian Lines per essere impiegata sulla linea Paldiski-Kapellskär,a Novembre viene venduta definitamente alla compagnia cipriota EuroAfrica Shipping.

Dal 2008 al 2018 ha svolto servizio tra Ystad e Swinoujscie. per la compagnia cipriota EuroAfrica Shipping sotto le insegne della Unity Line con il nome di Kopernik,dismessa nel 2018 dopo essere stata sostituita dal Copernicus,venduta e ribattezzata Pern,viene salvata prima della vendita per la demolizione dalla compagnia greca Levante Ferries poiché la nave era ancora in ottime condizioni.

Tra il 2018 e il 2022 ha subito una profonda ricostruzione e trasformazione nei cantieri navali di Drapsetona Bay che ha portato alla rinascita di una nave storica ed elegante.

Ha una stazza lorda di 14.216 tonnellate,una lunghezza di 158,42 metri,una larghezza di 21,60 metri,dispone di 4 motori diesel di cui 2 MAN 8L46/54/ e 2 MAN 6L46/54,può raggiungere la velocità massima di 20,5 nodi ed ha una capacità di trasporto di ben 948 passeggeri, 300 auto e 55 camion.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…