Il progetto, iniziato nel 2014 ed è stato sospeso durante il precedente governo mira a dotare la Marina argentina di una nave di grandi dimensioni per il trasporto di merci e carburante in grado di navigare nelle acque antartiche con presenza di ghiaccio.Il governo argentino ha approvato questo martedì i fondi per il cantiere navale statale Tandanor per avanzare, insieme alla società di consulenza finlandese Aker Arctic , nella progettazione e costruzione di una nuova nave polare che affianchi il rompighiaccio “Almirante Irízar” nella fornitura delle tredici basi dell’Antartico.

Il presidente di Tandanor, l’ingegnere Miguel Tudino , ha affermato questo martedì in dialogo con Télam che “con Aker Arctic siamo ora d’accordo sull’esecuzione dell’ingegneria di base che verrà eseguita congiuntamente, gran parte sarà a carico della società di consulenza finlandese che è responsabile della progettazione di circa l’85% delle navi polari esistenti, ma lavoreremo in un team integrato con l’ufficio tecnico di Tandanor che lavorerà sugli aspetti elettrici ed elettronici del progetto”.

«Stimiamo che l’ingegneria di base richiederà circa quattordici mesi ma allo stesso tempo andremo avanti nell’ingegneria di dettaglio pensando che l’intera nave sarà costruita nel nostro cantiere; Tutto questo processo può essere esteso per una quindicina di mesi in totale, e poi man mano che i fondi vengono accreditati potremmo andare avanti con la costruzione che ha una durata prevista di circa cinque anni”.Questa nuova nave polare darà all’Argentina la capacità di rifornire le basi antartiche lontane in modo più efficace.’

In questo senso, il funzionario ha commentato che “attualmente Tandanor sta ultimando la costruzione di un pontone in alluminio alimentato da due motori fuoribordo che consente di scaricare i container marittimi dal rompighiaccio, sarà probabilmente pronto questo mese e alcune delle navi ausiliarie della campagna antartica potranno avvicinalo al rompighiaccio in modo da poter iniziare a usarlo.”

«L’ Università di Buenos Aires (UBA), l’Università Tecnologica Nazionale (UTN), l’Università di Difesa Nazionale (Undef), l’Università Nazionale di Quilmes (Unqui) e l’Istituto Tecnologico di Buenos Aires (ITBA) in modo che ne escano dieci studenti , di cui almeno tre possono recarsi in Finlandia per accompagnare il processo di progettazione, studiare lì e poi tornare e unirsi al cantiere per la costruzione della nave”, ha evidenziato.

Il progetto ideato nel 2014 prevede la progettazione e la costruzione di una nave da trasporto polare con classificazione di rinforzo del ghiaccio secondo l’International Association of Vessel Classification Societies di »Polar Class 4″ (PC4) che le consentirebbe di operare liberamente nel Nord dal Penisola Antartica con possibilità di accedere alla Base Belgrano II, a sud-est del Mare di Weddell e a circa 1.300 chilometri dal Polo Sud, in caso di sostituzione del rompighiaccio “Almirante Irízar”.

Questa nuova nave potrebbe articolare l’intero sistema logistico antartico , compresa la base integrata di Ushuaia e la base congiunta di Petrel; Avrà una lunghezza di 131,5 metri, un baglio massimo di 23,6 metri, un pescaggio di 8 metri, e potrebbe navigare in acque libere ad una velocità fino a 16 nodi mentre in acque con ghiaccio fino a un metro di spessore potrebbe essere mobilitato a circa 2 nodi.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…